Accès libre

Artificial Intelligence and Taxation: Assessment and Critical Issues of Tax-Levy Models

À propos de cet article

Citez

Allena M., The Web Tax and Taxation of the Sharing Economy. Challenges for Italy, “European Taxation” 2017, no. 7. Search in Google Scholar

Asimov I., Io, robot, Milan 1950. Search in Google Scholar

Bergo M., Pareggio di bilancio ‘all’italiana’. Qualche riflessione a margine della Legge 24 dicembre 2012, n. 243 attuativa della riforma costituzionale più silenziosa degli ultimi tempi, “Federalismi.it” 2013, no. 6. Search in Google Scholar

Berti Suman A., Intelligenza artificiale e soggettività giuridica: quali diritti (e doveri) dei robot?, (in:) G. Alpa (ed.), Diritto e intelligenza artificiale, Pisa 2020. Search in Google Scholar

Bianchini F., Gliozzo A.M. and Matteuzzi M., Instrumentum vocale: intelligenza artificiale e linguaggio, Bologna 2008. Search in Google Scholar

Bilancia F., Note critiche sul c.d. ‘pareggio di bilancio’, “Rivista trimestrale di diritto tributario” 2012, no. 2. Search in Google Scholar

Buccico C., Modelli fiscali per la sharing economy, (in:) D. Di Sabato, A. Lepore (eds.), Sharing economy. Profili giuridici, Naples 2018. Search in Google Scholar

Buchanan B.G. and Headrick T.E., Some Speculations About Artificial Intelligence and Legal Reasoning, “Stanford Law Review” 1970, no. 1.10.2307/1227753 Search in Google Scholar

Cabras D., Su alcuni rilievi critici al c.d. ‘pareggio di bilancio’, “Rivista AIC” 2012, no. 2. Search in Google Scholar

Canè D., Intelligenza artificiale e sanzioni amministrative tributarie, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020. Search in Google Scholar

Caroccia F., Soggettività giuridica dei robot?, (in:) G. Alpa (ed.), Diritto e intelligenza artificiale, Pisa 2020. Search in Google Scholar

Cester C. and Suppiej G., Rapporto di lavoro, (in:) Digesto delle discipline privatistiche, sezione commerciale, vol. XII, Turin 1996. Search in Google Scholar

Cingolani R. and Andresciani D., Robots, macchine intelligenti e sistemi autonomi: analisi della situazione e delle prospettive, (in:) G. Alpa (ed.), Diritto e intelligenza artificiale, Pisa 2020. Search in Google Scholar

Corasaniti G., Intelligenza artificiale e diritto: il nuovo ruolo del giurista, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020. Search in Google Scholar

Cordeiro Guerra R., L’intelligenza artificiale nel prisma del diritto tributario, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020. Search in Google Scholar

Costanza M., L’AI: de iure condito e de iure condendo, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020. Search in Google Scholar

d’Amati N., Diritto tributario. Teoria e critica, Turin 1985. Search in Google Scholar

D’Avack L., La Rivoluzione tecnologica e la nuova era digitale: problemi etici, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020. Search in Google Scholar

Delaney K.J., The robot that takes your job should pay taxes, says Bill Gates, https://qz.com/911968/bill-gates-the-robot-that-takes-your-job-should-pay-taxes/. Search in Google Scholar

Del Punta R., I diritti del lavoro nell’economia digitale, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020. Search in Google Scholar

de Kerchove D., Algoritmo, big data e sistema legale, (in:) A.F. Uricchio, G. Riccio and U. Ruffolo (ed.), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea, Bari 2020. Search in Google Scholar

De Mita E., Il conflitto tra capacità contributiva ed equilibrio finanziario dello Stato, “Rassegna tributaria” 2016, no. 3. Search in Google Scholar

Di Pietro A., Leva fiscale e divisione sociale del lavoro, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021. Search in Google Scholar

Di Sabato D., Gli smart contracts: robot che gestiscono il rischio contrattuale, “Contratto e impresa” 2017, no. 2. Search in Google Scholar

Dorigo S., La tassa sui robot tra mito (tanto) e realtà (poca), “Corriere tributario” 2018, no. 30. Search in Google Scholar

Dorigo S., Intelligenza artificiale e norme antiabuso: il ruolo dei sistemi ‘intelligenti’ tra funzione amministrativa e attività giurisdizionale, “Rassegna tributaria” 2019, no. 4. Search in Google Scholar

Drigo A., Sistemi emergenti di Intelligenza Artificiale e personalità giuridica: un contributo interdisciplinare alla tematica, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020. Search in Google Scholar

European Parliament Resolution of February 16, 2017 concerning recommendations to the Commission on civil law rules on robotics [2015/2103/(INL)], https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/ALL/?uri=CELEX%3A52017IP0051. Search in Google Scholar

Falcão T., Should My Dishwasher Pay a Robot Tax?, “Tax Notes International” 2018. Search in Google Scholar

Falsitta G., Il doppio concetto di capacità contributiva, ‘Rivista di diritto tributario’ 2004, no. 7–8, I. Search in Google Scholar

Fedele A., Appunti dalle lezioni di diritto tributario, Turin 2005. Search in Google Scholar

Fedele A., La funzione fiscale e la ‘capacità contributiva’ nella Costituzione italiana, (in:) L. Perrone and C. Berliri (eds.), Diritto tributario e Corte costituzionale, Naples 2006. Search in Google Scholar

Fedele A., Diritto tributario (principi), (in:) Enciclopedia del diritto, Annali, vol. 2, part 2, Milan 2009. Search in Google Scholar

Fedele A., Ancora sulla nozione di capacità contributiva nella costituzione italiana e sui ‘limiti’ costituzionali all’imposizione, (in:) L. Salvini and G. Melis (eds.), L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva, Padua 2014. Search in Google Scholar

Floridi L., Cowls J., Beltrametti M., Chatila R., Chazerand P., Dignum V., Luetge C., Madelin R., Pagallo U., Rossi F., Schafer B., Valcke P. and Vayena E., AI4People – An Ethical Framework for a Good AI Society: Opportunities, Risks, Principles and Recommendations, “Minds and Machines” 2018, no. 28.10.31235/osf.io/2hfsc Search in Google Scholar

Fransoni G., Per la chiarezza delle idee su Bill Gates e la tassazione dei robot, “Rivista di diritto tributario - supplemento online” 10 March 2017. Search in Google Scholar

Gaffuri G., Il senso della capacità contributiva, (in:) L. Perrone and C. Berliri (eds.), Diritto tributario e Corte costituzionale, Naples 2006. Search in Google Scholar

Gaffuri G., Diritto tributario. Parte generale e speciale, Vicenza 2016. Search in Google Scholar

Gallo F., Le ragioni del fisco. Etica e giustizia della tassazione, Bologna 2011. Search in Google Scholar

Gallo F., L’evoluzione del sistema tributario e il principio di capacità contributiva, (in:) L. Salvini and G. Melis (eds.), L’evoluzione del sistema fiscale e il principio di capacità contributiva, Padua 2014. Search in Google Scholar

Gallo F., Il futuro non è un vicolo cieco. Lo stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale, Palermo 2019. Search in Google Scholar

Giaume A. (ed.), Intelligenza artificiale. Dalla sperimentazione al vantaggio competitivo, Milan 2018. Search in Google Scholar

Giovannini A., Quale capacità contributiva?, “Diritto e pratica tributaria” 2020, no. 3. Search in Google Scholar

Grandi M., Rapporto di lavoro, (in:) Enciclopedia del diritto, vol. XXXVIII, Milan 1990. Search in Google Scholar

Grassi E., Etica e intelligenza artificiale. Questioni aperte, Canterano 2020. Search in Google Scholar

Mandelli A., Intelligenza artificiale e marketing. Agenti invisibili, esperienza, valore e business, Milan 2018. Search in Google Scholar

Manzoni I. and Vanz G., Il diritto tributario. Profili teorici e sistematici, Turin 2008. Search in Google Scholar

Mastroiacovo V., Uguaglianza sostenibile e sostegno all’innovazione: quale tassazione dei sistemi di intelligenza artificiale?, (in:) V.V. Cuocci, F.P. Lops and C. Motti (eds.), La circolazione della ricchezza nell’era digitale, Pisa 2021. Search in Google Scholar

Morgante D., La costituzionalizzazione del pareggio di bilancio, “Federalismi.it” 2012, no. 14. Search in Google Scholar

Moro P., Macchine come noi. Natura e limiti della soggettività robotica, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020. Search in Google Scholar

Moro P., Alle frontiere della soggettività: indizi di responsabilità delle macchine intelligenti, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021. Search in Google Scholar

Moschetti F., Il principio di capacità contributiva, espressione di un sistema di valori che informa il rapporto tra singolo e comunità, (in:) L. Perrone and C. Berliri (eds.), Diritto tributario e Corte costituzionale, Naples 2006. Search in Google Scholar

Napolitano G.M., I nuovi limiti all’autonomia finanziaria degli Enti territoriali alla luce del principio del pareggio di bilancio, “Rivista giuridica del Mezzogiorno” 2013, no. 1–2. Search in Google Scholar

Oberson X., Taxer les robots? L’émergence d’une capacité contributive èlectronique, “Pratique juridique actuelle” 2017, no. 2. Search in Google Scholar

Oberson X., Taxing Robots? From the Emergence of an Electronic Ability to Pay to a Tax on Robots or the Use of Robots, “World Tax Journal” May 2017. Search in Google Scholar

Pacilli F., L’imprenditore del futuro. Come aumentare i profitti, ridurre i costi e velocizzare l’amministrazione grazie al potere dell’Intelligenza Artificiale, Rome 2019. Search in Google Scholar

Pagallo U., The Laws of Robots. Crimes, Contracts and Torts, Cham 2013.10.1007/978-94-007-6564-1 Search in Google Scholar

Pagallo U., Etica e diritto dell’Intelligenza Artificiale nella governance del digitale: il Middle-out-Approach, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020. Search in Google Scholar

Parente S.A., Artificial intelligences and “robot tax”: the role of robotics on tax structures and de iure condendo perspectives, (in:) I. Florek, A. Koroncziová, J.L. Zamora Manzano (eds.), Crisis as a challenge for human rights, Bratislava 2020.10.13166/mng/100019 Search in Google Scholar

Persiani M., Contratto di lavoro e organizzazione, Padua 1966. Search in Google Scholar

Persiani M., Prola G., Contratto e rapporto di lavoro, Padua 2001. Search in Google Scholar

Pietropaoli S., Fine del diritto? L’intelligenza artificiale e il futuro del giurista, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020. Search in Google Scholar

Pigou A.C., Economia del benessere, Turin 1960. Search in Google Scholar

Prosperetti U., Lavoro (fenomeno giuridico), (in:) Enciclopedia del diritto, vol. XXIII, Milan 1973. Search in Google Scholar

Quarta L., Impiego di sistemi IA da parte di Amministrazioni finanziarie ed agenzie fiscali. Interesse erariale versus privacy, trasparenza, proporzionalità e diritto di difesa, (in:) A.F. Uricchio, G. Riccio and U. Ruffolo (eds.), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea, Bari 2020. Search in Google Scholar

Rifkin J., L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, Milan 2001. Search in Google Scholar

Rivosecchi G., Il c.d. pareggio di bilancio tra Corte e Legislatore, anche nei suoi riflessi sulle regioni: quando la paura prevale sulla ragione, “Rivista AIC” 2012, no. 3. Search in Google Scholar

Rizzuti M., Il peculium del robot. Spunti sul problema della soggettivizzazione dell’intelligenza artificiale, (in:) S. Dorigo (ed.), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa 2020. Search in Google Scholar

Roccatagliata F., Implicazioni fiscali legate allo sviluppo della tecnologia e alla gestione dei flussi di dati generati in via automatica, “Rivista della Guardia di Finanza” 2019, no. 5. Search in Google Scholar

Romano G., Diritto, robotica e teoria dei giochi: riflessioni su una sinergia, (in:) G. Alpa (ed.), Diritto e intelligenza artificiale, Pisa 2020. Search in Google Scholar

Rosembuj T., Inteligencia artificial e impuesto, Barcelona 2019. Search in Google Scholar

Rovatti R., Il processo di apprendimento algoritmico e le applicazioni nel settore legale, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021. Search in Google Scholar

Ruffolo U., Intelligenza artificiale, machine learning e responsabilità da algoritmo, “Giurisprudenza italiana” 2019, no. 7. Search in Google Scholar

Ruffolo U., La ‘personalità elettronica’, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020. Search in Google Scholar

Ruffolo U., Responsabilità da algoritmo e ‘personalità elettronica’, (in:) A.F. Uricchio, G. Riccio and U. Ruffolo (a cura di), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea, Bari 2020. Search in Google Scholar

Ruffolo U., La personalità elettronica tra ‘doveri’ e ‘diritti’ della machina, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021. Search in Google Scholar

Sartor G. and Lagioia F., Le decisioni algoritmiche tra etica e diritto, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020. Search in Google Scholar

Schiavolin R., La tassazione della sharing economy attuata con piattaforme digitali, “Rivista della Guardia di Finanza” 2019, no. 5. Search in Google Scholar

Semoli A., AI marketing. Capire l’intelligenza artificiale per coglierne le opportunità, Milan 2019. Search in Google Scholar

Stolfi E., La soggettività commerciale dello schiavo nel mondo antico, “Teoria e storia del diritto privato” 2009, no. 2. Search in Google Scholar

Summers L., Robots Are Wealth Creators and Taxing Them Is Illogical, “Financial Times” 5 March 2017. Search in Google Scholar

Suppiej G., Il rapporto di lavoro: costituzione e svolgimento, Padua 1982. Search in Google Scholar

Taddei Elmi G., I diritti dell’intelligenza artificiale tra soggettività e valore: fantadiritto o ius condendum?, (in:) L. Lombardi Vallauri (ed.), Il meritevole di tutela, Milan 1990. Search in Google Scholar

Teubner G., Soggetti giuridici digitali? Sullo status privatistico degli agenti software autonomi, a cura di P. Femia, Naples 2019. Search in Google Scholar

Tomassini L., Intelligenza artificiale, impresa, lavoro, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021. Search in Google Scholar

Tosi P. and Lunardon F., Subordinazione, (in:) Novissimo digesto italiano, vol. XV, Turin 1998. Search in Google Scholar

Uricchio A., Il reddito dei lavori tra autonomia e dipendenza, Bari 2006. Search in Google Scholar

Uricchio A. and Spinapolice W., La corsa ad ostacoli della web taxation, “Rassegna tributaria” 2018, no. 3. Search in Google Scholar

Uricchio A., Robot tax: modelli di prelievo e prospettive di riforma, ‘Giurisprudenza italiana’ 2019, no. 7. Search in Google Scholar

Uricchio A., La fiscalità dell’intelligenza artificiale tra nuovi tributi e ulteriori incentivi, (in:) U. Ruffolo (ed.), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milan 2020. Search in Google Scholar

Uricchio A., Prospettive per l’introduzione di nuovi modelli di prelievo in materia di intelligenza artificiale anche alla luce del recovery plan, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021. Search in Google Scholar

Uricchio A.F., Percorsi di diritto tributario, Bari 2017. Search in Google Scholar

Uricchio A.F., Manuale di diritto tributario, Bari 2020. Search in Google Scholar

Uricchio A.F., Prefazione, (in:) A.F. Uricchio, G. Riccio and U. Ruffolo (ed.), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea, Bari 2020. Search in Google Scholar

Uricchio A.F., La sfida della strategia europea dell’Intelligenza Artificiale tra regolazione e tassazione, (in:) A.F. Uricchio, G. Riccio and U. Ruffolo (ed.), Intelligenza Artificiale tra etica e diritti. Prime riflessioni a seguito del libro bianco dell’Unione europea, Bari 2020. Search in Google Scholar

Vacchi A., L’intelligenza artificiale nella produzione industriale: le ricadute sul mondo del lavoro, (in:) U. Ruffolo (ed.), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Turin 2021. Search in Google Scholar

Walker J., Robot Tax. A Summary of Arguments ‘For’ and ‘Against’, 2 February 2017, https://emerj.com/ai-sector-overviews/robot-tax-summary-arguments/. Search in Google Scholar

Wein L.E., The responsibility of intelligent artifacts: toward an automation jurisprudence, “Harvard Journal of Law & Technology” 1992, no. 6. Search in Google Scholar

Wiener N., The human use of human beings. Cybernetics and society, Boston 1950. Search in Google Scholar

eISSN:
2719-9452
Langues:
Anglais, Polaco
Périodicité:
4 fois par an
Sujets de la revue:
Law, International Law, Foreign Law, Comparative Law, other, European Law, Social Sciences, Political Science