Acceso abierto

“Fratelli dei cani”: Autobiographical and autodiegetic interferences of the incipit of Pier Paolo Pasolini’s Orestiade


Cite

ALBINI, Umberto. “Il banco di prova delle Coefore”. In La traduzione dei testi teatrali antichi. Atti del VII Convegno internazionale di studi sul dramma antico. Dioniso n. 50. Pisa: ETS, 1979: 45-57. Search in Google Scholar

ALBINI, Umberto. Viaggio nel teatro classico. Firenze: Le Monnier, 1987. Search in Google Scholar

ALBINI, Umberto. Nel nome di Dioniso. Vita teatrale nell’Atene classica. Milano: Garzanti, 1991 [edizione digitale]. Search in Google Scholar

ANGIONI, Maria Cecilia. L’Orestea di Eschilo nelle parole di Pier Paolo Pasolini. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 2022. Search in Google Scholar

BELTRAMETTI, Anna. “I classici non sono più una risorsa… Petrolio: ricerca (e fallimento) di una narrazione totale”. In: Matteo Cazzato, Matteo Quinto (a cura di). Fra realtà e linguaggi nell’opera di Pasolini. N. S. di Autografo 61. Novara: Interlinea, 2019: 149-168. Search in Google Scholar

BERMAN, Antoine. “La traduction et ses discours”. Mεta. Journal des traducteurs 34.4. Montréal: Les Presses de l’Université de Montréal, 1989: 672-679. Search in Google Scholar

BETTI, Laura (a cura di). Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione, morte. Milano: Garzanti, 1977. Search in Google Scholar

BONANNO, Maria Grazia. “Pasolini e l’Orestea: dal «teatro di parola» al «cinema di poesia»”. Dioniso, n. 43. Pisa: ETS, 1993: 135-154. Search in Google Scholar

CATELLI, Nicola. “«E vidi entro terribile stipa / di serpenti»: per un bestiario pasoliniano”. In: Rinaldo Rinaldi (a cura di). Maratona Pasolini. Milano: Unicopli, 2007: 50-58. Search in Google Scholar

CONDELLO, Federico. “Su Pasolini traduttore classico: sparsi rilievi, tra fatti e leggende”. Semicerchio: Rivista di poesia comparata 47.2. Firenze: Le Lettere, 2012: 8-17. Search in Google Scholar

D’ALESSANDRO BEHR, Francesca. “Pasolini’s Orestiade, the Irrational and Greek Tragedy”. In: Ryan Calabretta-Sajder (edited by). Death, Eros, and Literary Enterprise in the Opus of Pier Paolo Pasolini. London: Fairleigh Dickinson University Press, 2018: 63-90. Search in Google Scholar

DEGANI, Enzo. “Recensione a Eschilo, Orestiade. Traduzione di Pier Paolo Pasolini (II Quaderno del teatro Popolare Italiano). G. Einaudi Editore, Torino 1960”. Rivista di Filologia e Istruzione Classica 39. Torino: Loescher, 1961: 187-193; ora in: Maria Grazia Albiani et alii (a cura di). Filologia e Storia: scritti di Enzo Degani, I, Hildesheim-Zürich-New York: Georg Olms Verlag, 2004: 177-193. Search in Google Scholar

DE LAUDE, Silvia (riedizione con saggio introduttivo e trascrizione dei testi a cura di). “Gassman, Pasolini e i filologi. Orestiade a Siracusa 1960: saggio documentario”. A cura di Monica Centanni, Margherita Rubino (Engramma 49, 2005). Engramma: la tradizione classica nella memoria occidentale 132-133 Venezia: Edizioni Engramma, 2016. Search in Google Scholar

ESCHILO, Orestiade. Traduzione di Pier Paolo Pasolini. A cura dell’Istituto Nazionale del Dramma antico per le rappresentazioni classiche nel teatro greco di Siracusa, 18 maggio-5 giugno 1960. Urbino: STEM, 1960. Search in Google Scholar

ESCHILO, Orestiade. Traduzione di Pier Paolo Pasolini. Torino: Einaudi, 1985 [1960]. Search in Google Scholar

FAGIOLI, Nadia. “L’Orestiade di Pasolini”. Resine: Quaderni liguri di cultura, 3. Savona: Marco Sabatelli Editore, 1980: 9-18. Search in Google Scholar

FAVA, Francesco, Zuccato, Edoardo (a cura di). Margini della traduzione. Modena: Mucchi, 2022. Search in Google Scholar

FUSILLO, Massimo. La Grecia secondo Pasolini. Mito e cinema. Roma: Carocci, 2007 [Firenze: La Nuova Italia, 1996]. Search in Google Scholar

FUSILLO, Massimo. “L’Orestea nel nuovo millennio: il re-enactment di Milo Rau”. In Francesco Citti, Alessandro Iannucci, Antonio Ziosi (a cura di). Agamennone classico e contemporaneo. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 2022: 231-242. Search in Google Scholar

GIACOMARRA, Mario G., Translations Studies: Tradurre: manipolare e costruire realtà. Padova: libreriauniversitaria.it, 2017. Search in Google Scholar

GIARDINA, Andrea. “Il viaggio interrotto. Il tema del cane fedele nella letteratura italiana del Novecento”. Paragrafo: Rivista di letteratura e immagini. Bergamo: Università degli Studi di Bergamo, 1,2006): 145-166. Search in Google Scholar

GIARDINA, Andrea. Le parole del cane: L’immagine del cane nella letteratura italiana del Novecento. Firenze: Le Lettere, 2009. Search in Google Scholar

GRECO, Giovanni. “Il prologo dell’Agamennone di Eschilo nella traduzione di Pier Paolo Pasolini: alcune considerazioni”. Seminari romani di cultura greca 12.1. Roma: Quasar, 2009: 159-174. Search in Google Scholar

GRECO, Giovanni (a cura di). Eschilo, Orestea: Agamennone – Coefore – Eumenidi. Milano: Feltrinelli, 2022. Search in Google Scholar

IANNUCCI, Alessandro. “Pasolini: l’Orestea e i ‘poeti antichi’”. Dionysus ex machina 13. Palermo: Palumbo, 2022: 219-239. Search in Google Scholar

LAGO, Paolo. “Petrolio e l’antico: la presenza e l’influsso delle letterature classiche nel romanzo incompiuto di Pier Paolo Pasolini”. In: Paolo Salerno (a cura di). Progetto Petrolio. Una giornata di studi sul romanzo incompiuto di Pier Paolo Pasolini. Atti. Bologna: Clueb, 45-70. Search in Google Scholar

LUCIGNANI, Luciano. “Quel suo incontro con la scena”. In Fabio Francione (a cura di). Pasolini sconosciuto. Alessandria: Falsopiano, 2012: 129-130. Search in Google Scholar

MALDUSSI, Danio. “Alcune riflessioni su fortuna e attualità di Hans J. Vermeer: quando la teoria illumina la pratica”. inTRAlinea 1 (2009). https://www.intralinea.org/specials/article/1733 (consultato il 24 luglio 2023). Search in Google Scholar

MAZON, Paul (texte établi et traduit par). Eschyle, II (Agamemnon, Les choéphores, Les Euménides). Parigi: Les belles lettres, 1952 [1949]. Search in Google Scholar

MEDDA, Enrico (edizione critica, traduzione e commento a cura di). Eschilo. Agamennone. Supplemento n. 31 al Bollettino dei classici. Accademia nazionale dei Lincei. Roma: Bardi, 2017. Search in Google Scholar

MOROSI, Francesco. “«Vittoria sui contrari»: nota all’Orestiade di Pier Paolo Pasolini”. Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici 77. Pisa-Roma: Fabrizio Serra Editore, 2016: 177-231. Search in Google Scholar

OTTONELLO, Francesco. Pasolini traduttore di Eschilo. “L’Orestiade”: Possibilità e limiti traduttivi nella tragedia greca. Monaco di Baviera: Grin Verlag, 2018. Search in Google Scholar

Pace, Cristina. “La sentinella di Egisto. Elementi omerici nell’Agamennone eschileo”. Dionysus ex machina 4. Palermo: Palumbo, 2013: 21-48. Search in Google Scholar

PARATORE, Ettore. “Considerazioni in anteprima”. Dioniso, 23. Pisa: ETS, 1960: 78-91. Search in Google Scholar

PASOLINI, Pier Paolo. Bestemmia: Tutte le poesie. A cura di Gabriella Chiarcossi, Walter Siti. Prefazione di Giovanni Giudici. I-II. Milano: Garzanti, 1993. Search in Google Scholar

PASOLINI, Pier Paolo. Teatro. A cura di Walter Siti, Silvia De Laude con due interviste a Luca Ronconi e Stanislas Nordey. Cronologia a cura di Nico Naldini. Milano: Mondadori, 2001. Search in Google Scholar

PASOLINI, Pier Paolo. Tutte le poesie. A cura e con uno scritto di Walter Siti. Saggio introduttivo di Fernando Bandini. Cronologia a cura di Nico Naldini. Milano: Mondadori, 2003. Search in Google Scholar

PASOLINI, Pier Paolo. Petrolio. A cura di Silvia De Laude. Con una nota filologica di Aurelio Roncaglia. Milano: Mondadori, 2005. Search in Google Scholar

PASOLINI, Pier Paolo. Romanzi e Racconti: 1946-1961. A cura di Walter Siti, Silvia De Laude, con due saggi di W. Siti. Milano: Mondadori, 1998. Search in Google Scholar

PASOLINI, Pier Paolo. L’odore dell’India. Prefazione di Giorgio Pressburger. Milano: Garzanti, 2009 [Milano: Longanesi, 1962]. Search in Google Scholar

PASOLINI, Pier Paolo. Le lettere. Con una cronologia della vita e delle opere. Nuova edizione a cura di Antonella Giordano, Nico Naldini. Milano: Garzanti, 2021 [2 voll. Torino: Einaudi, 1986-1988]. Search in Google Scholar

PICCONI, Gian Luca. “La furia del passato: appunti su Pasolini e l’Orestiade”. In: Stefano Casi, Gerardo Guccini, Angela Felice (a cura di). Pasolini e il teatro. Venezia: Marsilio, 2012: 129-139. Search in Google Scholar

REISS, Katharina, VERMEER, Hans J. Towards a General Theory of Translational Action: Skopos Theory Explained. Londra: Routledge, 2014. Search in Google Scholar

RUBINO, Margherita. “«Noi superstiti dell’esercito argivo»: rivisitazione di una scena dell’Agamennone”. La parola del passato, 40.5. Napoli: Macchiaroli 1985: 349-353. Search in Google Scholar

VERMEER, Hans J. “Ein Rahmen für eine allgemeine Translationstheorie [Un quadro per una teoria generale della traduzione]”. Lebende Sprachen. Zeitschrift für interlinguale und interkulturelle Kommunication 23.3. Berlin: De Gruyter, 1978: 99-102. Search in Google Scholar

TESTORI, Giovanni. “A rischio della vita”. In: Giovanni Agosti, Luca Dominelli, Davide Dall’Ombra (a cura di). Testori a Novate: Catalogo della Mostra (Novate Milanese, 10 maggio-2 giugno 2003). Cinisello Balsamo (Milano): Silvana Editoriale, 2003: 89-90 (già in: L’Espresso, 45, XXI, 9 novembre 1975). Search in Google Scholar

THOMSON, George (edited by). The Oresteia of Aeschylus. With Introduction, Translation, and a Commentary in wich is included the work of the late Walter G. Headlam. Cambridge: Univerisity Press, 1938. Search in Google Scholar

THOMSON, George. Eschilo e Atene. Torino: Einaudi, 1949 [trad. it. di Laura Fuà dell’ed. or. Aeschylus and Athens. London: Lawrence and Wishart, 1949] Search in Google Scholar

TORCELLO, Teresa. “L’invisibilità imperfetta dell’autore latino”. In: Fava, Francesco, Zuccato, Edoardo (a cura di). Margini della traduzione. Modena: Mucchi, 2022: 11-26. Search in Google Scholar

TREU, Martina. “Eschilo in Sicilia: l’Agamènnuni di Isgrò e Pirrotta (1983-2021)”. In Francesco Citti, Alessandro Iannucci, Antonio Ziosi (a cura di). Agamennone classico e contemporaneo. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari, 2022: 243-256. Search in Google Scholar

UNTERSTEINER, Mario (edizione critica, traduzione e prefazione di). Eschilo, Orestea. Introduzione e aggiornamenti di Walter Lapini. Milano: Bompiani, 1994 [Milano: Istituto Editoriale Italiano, 1947]. Search in Google Scholar

eISSN:
2067-2705
Idioma:
Inglés
Calendario de la edición:
Volume Open
Temas de la revista:
Linguistics and Semiotics, Theoretical Frameworks and Disciplines, Linguistics, other