Accesso libero

Alcuni elementi culturali contestuali nel doppiaggio italiano

  
28 mag 2014
INFORMAZIONI SU QUESTO ARTICOLO

Cita
Scarica la copertina

Baccolini, Raffaella, Bollettieri Bosinelli, Rosa Maria, Gavioli Laura. La traduzione dei riferimenti culturali contestuali nel doppiaggio cinematografico, Bologna: CLUEB, 1994.Search in Google Scholar

Beccaria, Gian Luigi. Per difesa e per amore: la lingua italiana oggi. Milano: Garzanti, 2006.Search in Google Scholar

Bovinelli, Bettina, Gallini, Serena. «Il doppiaggio. Trasposizioni linguistiche e culturali ». In: Raffaella Baccolini, Rosa Maria Bollettieri Bosinelli, Laura Gavioli.Search in Google Scholar

La traduzione dei riferimenti culturali contestuali nel doppiaggio cinematografico, Bologna: CLUEB, 1994: 89-104.Search in Google Scholar

Diadori, Pierangela. L'italiano televisivo. Aspetli linguistici, extralinguistici, glottodidatlici. Roma: Bonacci, 1994.Search in Google Scholar

Gambier, Yves. «Introduction. Screen Transadaptation: Perception and Reception». The Translator. Special Issue, Novembre, 2003: 171-189.10.1080/13556509.2003.10799152Search in Google Scholar

La Polla, Franco. «Il doppiaggio. Trasposizioni linguistiche e culturali». In: Raffaella Baccolini, Rosa Maria Bollettieri Bosinelli, Laura Gavioli. Quel che si fa dopo mangiato: doppiaggio e contesto. Bologna, CLUEB, 1994: 51- 60.Search in Google Scholar

Malaguti, Isabella. «Il doppiaggio come traduzione totale». In: XXIX Convegno: Un aspetto della traduzione: il doppiaggio cinematografico. Padova: Il Poligrafo, 2001: 74-86.Search in Google Scholar

Nencioni, Giovanni. «Parlato-parlato, parlato-scritto, parlato-recitato». Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici.Bologna: Zanichelli, 1983: 126-58.Search in Google Scholar

Paolinelli, Mario, Di Fortunato, Eleonora. Tradurre per il doppiaggio. La trasposizione linguistica nell'audiovisivo: teoria e pratica di un' arte imperfetta. Milano: Hoepli, 2005.Search in Google Scholar

Perego, Elisa. La traduzione audiovisiva. Roma: Carocci, 2005.Search in Google Scholar

De Mauro, Tullio. Grande dizionario italiano dell’uso. Torino: UTET, 2000. Search in Google Scholar

Diadori, Pierangela. Doppiaggio, sottotitoli e fenomeni di code-switching e codemixing: la traduzione dei testi mistilingui. Italica, Winter, 2003. Consultato il 25 gennaio 2010 http://findarticles.com/p/articles/. Search in Google Scholar

Lingua:
Inglese
Frequenza di pubblicazione:
1 volte all'anno
Argomenti della rivista:
Linguistica e semiotica, Strutture teoretiche e discipline, Linguistica, altro