Accesso libero

Methodological-didactic teacher education in Italian secondary school and competence assessment1

INFORMAZIONI SU QUESTO ARTICOLO

Cita

Argentin, G. (2018). Gli insegnanti nella scuola italiana. Ricerche e prospettive di intervento. Bologna: Il Mulino. Search in Google Scholar

Bastone, A. (2021). Bilancio di Competenze e Pedagogia degli Adulti: dall’autoconsapevolezza alla progettazione del futuro. Educare.it – PEDAGOGIA E PSICOLOGIA, 21(11), 120-125. Search in Google Scholar

Bertagna, G. (2020). Formazione iniziale e reclutamento dei docenti: nuove basi per una ripartenza. Nuova Secondaria, 1, 2-7. Search in Google Scholar

Buccolo, M. (2006). Il Bilancio di Competenze tra orientamento e gestione delle risorse umane. Lifelong Lifewide Learning, 2(6), 37-47. Search in Google Scholar

Cappa, C., Niceforo, O., & Palomba, D. (2013). La formazione iniziale degli insegnanti in Italia. Revista española de educación comparada, 22, 139-163. Search in Google Scholar

Corsini, C. (2023). La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto. Milano: Franco Angeli. Search in Google Scholar

De Landsheere, G. (1978). La formazione degli insegnanti domani. Roma: Armando editore. Search in Google Scholar

Di Francesco, G. (2015). Self-assessment e autovalutazione delle competenze. Il progetto ISFOL nel quadro dei dispositivi per l’apprendimento permanente. Osservatorio Isfol, 5(3), 145-159. Search in Google Scholar

Dinh, H. V. T., Nguyen, Q. A. T., Phan, M. H. T., Nguyen, T., & Nguyen, H. T. (2021). Vietnamese Students’ Satisfaction toward Higher Education Service: The Relationship between Education Service Quality and Educational Outcomes. European Journal of Educational Research, 10(3), 1397-1410. Search in Google Scholar

Di Stasio, M., Giannandrea, L., Magnoler, P., Mosa, E., Pettenati, M. C., Rivoltella, P. C., Rossi, P. G., & Tancredi, A. (2021). A lifelong portfolio for the teaching profession. Form@re - Open Journal Per La Formazione in Rete, 21(1), 137–153. https://doi.org/10.13128/form-10485. Search in Google Scholar

Gaudron, J. P., Bernaud, J. L., & Lemoine, C. (2001). Évaluer une pratique d’orientation professionnelle pour adultes: les effets individuels du bilan de compétences. L’orientation scolaire et professionnelle, 30(4), https://doi.org/10.4000/osp.4929. Search in Google Scholar

Gonnet, A. (2019). Des motivations au travail. Fabrique et usages du bilan de compétences comme dispositif de revalorisation individuelle. Deuxième prix. Sociologie du travail, 61(4), https://doi.org/10.4000/sdt.28316. Search in Google Scholar

Grion, V., Serbati, A., & Cecchinato, G. (2022). Dal voto alla valutazione per l’apprendimento. Roma: Carocci. Search in Google Scholar

GU – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (1990). Legge 19 novembre 1990, n. 341. Riforma degli ordinamenti didattici universitari. (GU Serie Generale n.274 del 23-11-1990), https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1990/11/23/090G0387/sg. Search in Google Scholar

GU – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (1998). Criteri generali per la disciplina da parte delle università degli ordinamenti dei corsi di laurea in scienze della formazione primaria e delle scuole di specializzazione per l’insegnamento nella scuola secondaria. (GU Serie Generale n.153 del 03-07-1998), https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1998/07/03/098A5825/sg. Search in Google Scholar

GU – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (2011). Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244». (11G0014) (GU Serie Generale n.24 del 31-01-2011 - Suppl. Ordinario n. 23), https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2011/01/31/011G0014/sg. Search in Google Scholar

GU – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (2015). Legge 13 luglio 2015, n. 107. Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti. (15G00122) (GU Serie Generale n.162 del 15-07-2015), https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/07/15/15G00122/sg. Search in Google Scholar

GU – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (2017). Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 59. Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00067) (GU Serie Generale n.112 del 16-05-2017 - Suppl. Ordinario n. 23), https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/16/17G00067/sg. Search in Google Scholar

GU – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (2021). Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73. Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali. (21G00084) (GU Serie Generale n.123 del 25-05-2021), https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/05/25/21G00084/sg. Search in Google Scholar

GU – Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (2022). Decreto 28 aprile 2022. Disposizioni concernenti la procedura concorsuale straordinaria per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune, ai sensi dell’articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante «Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali», convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106. (22A03031) (GU Serie Generale n.117 del 20-05-2022), https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/05/20/22A03031/sg. Search in Google Scholar

ISFOL (2007). Le parole dell’orientamento: un puzzle da comporre. Roma: ISFOL Editore. Search in Google Scholar

ISFOL (2008). Documento tecnico sul Bilancio di Competenze. Area politiche per l’orientamento. https://www.orientamento.it/wp-content/uploads/2015/04/isfol_bilancio_competenze.pdf. Search in Google Scholar

Litteri, A., De Santis, C., Perazzolo, M., & Giampietro, L. (2022). Per una costruzione di competenze valutative decentrate nella scuola: indicazioni dalla rilevazione della soddisfazione dei partecipanti alla formazione. Comunicazione presentata al XXIV Congresso Nazionale AIV (Associazione Italiana di Valutazione). Valutare nella complessità e promuovere il cambiamento. Quale supporto a territori e stakeholder nella riflessione e nella prassi valutativa?, Pescara, Aurum – La fabbrica delle idee, 21 – 22 – 23 settembre 2022. Search in Google Scholar

Lemoine, C. (2005). Se former au bilan de compétences. Paris: Dunod. Search in Google Scholar

Lorenzi, L., Serbati, A., & Vianello, F. (2016). Bilancio di competenze e inclusione sociale: un’esperienza di riconoscimento dei saperi esperienziali con detenuti ed ex detenuti. Lifelong Lifewide Learning, 14(32), 51-67. Search in Google Scholar

Lucisano, P., & Salerni, A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. Roma: Carocci. Search in Google Scholar

MIUR (2017). Decreto Ministeriale n. 616/2017. Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all’art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, https://www.miur.gov.it/-/modalita-acquisizione-dei-crediti-formativi-universitari-e-accademici-di-cui-all-art-5-del-decreto-legislativo-13-aprile-2017-n-59. Search in Google Scholar

Perrenoud, P. (2002). Dieci nuove competenze per insegnare. Roma: Anicia. Search in Google Scholar

Pontecorvo, C. (Ed.) (1979). Università e formazione continua degli insegnanti. Firenze: La Nuova Italia. Search in Google Scholar

Schön, D. (2006). Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni. Milano: FrancoAngeli. Search in Google Scholar

Serreri, P. (2006). La dimensione progettuale nell’orientamento formativo degli adulti. L’esempio del Bilancio di competenze. Lifelong Lifewide Learning, 2(6), 19-22. Search in Google Scholar

Szpunar, G. (2019). Complessità del lavoro educativo: quali competenze per il professionista dell’educazione?. In A. Salerni & G. Szpunar, Il professionista dell’educazione tra teoria e pratica (pp. 27-52). Edizioni junior. Search in Google Scholar

Trinchero, R. (2018). Valutazione formante per l’attivazione cognitiva. Spunti per un uso efficace delle tecnologie per apprendere in classe. Italian Journal of Educational Technology, 26(3), 40-55. Search in Google Scholar

Trinchero, R., Calvani, A., Marzano, A., & Vivanet, G. (2020). Qualità degli insegnanti: formazione, reclutamento, avanzamento di carriera. Quale scenario?. Giornale italiano della ricerca educativa, 25, 22-34. Search in Google Scholar

Visalberghi, A. (1978). Pedagogia e scienze dell’educazione. Milano: Mondadori. Search in Google Scholar

Viteritti, A. (2004, gennaio). Le competenze degli insegnanti e la pratica professionale: modelli e metodologie di ricerca. In Paper presentato al Workshop Scuola e Università Convegno della Sezione AIS (Associazione Italiana di Sociologia) Metodologia, Lo studio del mutamento sociale: problemi metodologici e ricerche empiriche. Università di Salerno. Search in Google Scholar