[De Céspedes, Alba. L’anima degli altri, Sans autre lieu que la nuit. Paris : Seuil, 1973.]Search in Google Scholar
[De Céspedes, Alba. Nel buio della notte. Milano: Mondadori, 1976.]Search in Google Scholar
[De Céspedes, Alba. Romanzi, a cura di Marina Zancan. Milano: I Meridiani Mondadori, 2011 (contiene: Nessuno torna indietro, Dalla parte di lei, Quaderno proibito, Nel buio della notte e Con grande amor).]Search in Google Scholar
[Fondo Alba de Céspedes, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Via Riccione, 8, 20156, Milano. ]Search in Google Scholar
[Serie “Scritti”, sottoserie “Diari”, Busta 37, fascicoli 1-2.]Search in Google Scholar
[Serie “Scritti”, sottoserie “Sans autre lieu que la nuit”, Busta 61, fascicoli 1-2.]Search in Google Scholar
[Serie “Scritti, sottoserie “Nel buio della notte”, Busta 62, fascicolo 1. ]Search in Google Scholar
[ASOR ROSA, Alberto. “La storia del romanzo italiano”. In: Franco Moretti (a cura di), Il romanzo, vol. 3, Storia e Geografia. Torino: Einaudi, 2002.]Search in Google Scholar
[BALLY, Charles. Le langage et la vie. Paris: Payot, 1926.]Search in Google Scholar
[BRAMATI, Alberto. Le tecniche di raccordo in Sans autre lieu que la nuit/Nel buio della notte. In: Sabina Ciminari e Silvia Contarini (a cura di), Alba de Cespedes e gli anni francesi. Firenze: Franco Cesati Editore, 2023.]Search in Google Scholar
[CANETTI, Elias. La lingua salvata. Milano: Adelphi, 1991.]Search in Google Scholar
[CARROLI, Piera. Esperienza e narrazione nella scrittura di Alba De Cespedes. Ravenna: Longo Editore, 1993. ]Search in Google Scholar
[CECCHERELLI, A.. “Introduzione”. In: Andrea Ceccherelli, Gabriella Alina Imposti e Monica Perrotto (a cura di), Autotraduzione e riscrittura. Bologna: Bononia University Press, 2013.]Search in Google Scholar
[CIMINARI, Sabina. “Alba De Céspedes a Parigi. Fra isolamento, scrittura ed Engagement”. Bollettino di Italianistica, Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica, n. 2, 2005.]Search in Google Scholar
[COHEN, Marcel. “Notes sur l’argot”. Bulletin de la Société de Linguistique de Paris, n. 21, 1918.]Search in Google Scholar
[COHEN, Marcel. Pour une sociologie du langage. Paris: Editions Albin Michel, 1956.]Search in Google Scholar
[D’ARRIGO, Stefano. Horcynus Orca. Milano: Modadori, 1975.]Search in Google Scholar
[DAUZAT, Albert. Les argots. Caractères, évolution, influence. Paris: Librairie Delagrave, 1929.]Search in Google Scholar
[DURANTEAU, Jusane. “Alba de Céspedes, écrivain français”. Le Monde, 13 settembre 1973.]Search in Google Scholar
[GROSJEAN, Francois. “Le bilinguisme et le biculturalisme. Essai de définition”. Revue Tranel (Travaux Neuchâtelois de Linguistique, n. 19, 1993.]Search in Google Scholar
[Kellman, Steven. Scrivere tra le lingue, Troina (En): Città Aperta Edizioni, 2007.]Search in Google Scholar
[KLEIN, Wolfang. Second language acquisition. Cambridge: Cambridge University Press, 1988.]Search in Google Scholar
[SCARAMUCCI, Ines. Verga lettore del Manzoni e altri saggi. Milano: Edizioni IPL, 1969.]Search in Google Scholar
[SLAMA CAZACU, Tatiana. Introduzione alla psicolinguistica. Bologna: Patron, 1973.]Search in Google Scholar
[TANQUEIRO, Helena. “Un traductor privilegiado: el autotraductor”. Quaderns. Revista de Traducciò, (III), 1999.]Search in Google Scholar
[ZANCAN, Marina (a cura di). Alba De Cespedes. Scrittrici e intellettuali del Novecento. Approfondimenti. Milano: Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Il Saggiatore, 2005. Il volume comprende una serie di contributi che attraversano l’opera e la vita dell’autrice:]Search in Google Scholar
[BERNARDINI NAPOLETANO, Francesca. La sperimentazione narrativa negli anni Settanta: Nel buio della notte.]Search in Google Scholar
[GHILARDI, Margherita. Dalla parte di lei. Le due redazioni. ]Search in Google Scholar