Open Access

The Family in the Italian Legal System: Civil Models and Income Taxation

  
Apr 04, 2025

Cite
Download Cover

Aassve, A., Pazienza, M.G., & Rapallini, C. (2010). Family taxation and labour market participation incentives in Italy. Economia pubblica, 1–6, 189–217. Search in Google Scholar

Aglietta, P. (2011). Tassazione e famiglia. Aspetti fiscali, tutela giuridica e accertamento nelle vicende familiari. Giuffrè. Search in Google Scholar

Aglietta, P. (2025). Superbonus e altri bonus edilizi dal 2025. Pratica Fiscale e Professionale, 3, 75–80. Search in Google Scholar

Alesina, A., Ichino, A., & Karabarbounis, L. (2007). Gender based taxation and the division of family chores [Working paper 13638]. National Bureau of Economic Research. Search in Google Scholar

Alesina, A., Ichino, A., & Karabarbounis, L. (2011). Gender-based taxation and the division of family chores. American Economic Journal: Economic Policy, 3(2), 1–40. Search in Google Scholar

Alfano, R. (2023a). Gender discrimination and taxation in the EU: Tax policy and gender equality in Italian and Spanish systems. Diritto e pratica tributaria internazionale, 1, 30–66. Search in Google Scholar

Alfano, R. (2023b). International and European taxation policies and gender discrimination. Actualidad Jurídica Iberoamericana, 19, 230–251. Search in Google Scholar

Alfano, R. (2023c). Tutela della famiglia e discriminazioni di genere: possibili prospettive di tassazione del reddito. In F. Amatucci (Ed.), Fiscalità e tutela della famiglia (pp. 159–172). Editoriale Scientifica. Search in Google Scholar

Allena, M. (2018a). Fiscalità e famiglia tra prospettive de jure condendo e principi costituzionali. Jus. Rivista di scienze giuridiche, 2, 281–294. Search in Google Scholar

Allena, M. (2018b). Fiscalità e Famiglia: alcune riflessioni a margine della terza conferenza nazionale sulla famiglia. Bollettino tributario d’informazioni, 5, 326–330. Search in Google Scholar

Allena, M., & Purpura, A. (2018). Brevi riflessioni in tema di Tari e art. 31 della Costituzione. Bollettino tributario d’informazioni, 85(23), 1663–1666. Search in Google Scholar

Alm, J., & Melnik, M.I. (2005). Taxing the ‘family’ in the individual income tax. Public Finance and Management, 5(1), 67–103. Search in Google Scholar

Alm, J., & Whittington, L.A. (1997). Income taxes and the timing of marital decisions. Journal of Public Economics, 64(2), 219–240. Search in Google Scholar

Alm, J., & Whittington, L.A. (1999). For love or money? The impact of income taxes on marriage. Economica, 66(3), 297–316. Search in Google Scholar

Alm, J., & Whittington, L.A. (2003). Shacking up or shelling out: Income taxes, marriage, and cohabitation. Review of Economics of the Household, 1(3), 169–186. Search in Google Scholar

Angiello, M. (1982). Cumulo e decumulo dei redditi familiari. Rassegna mensile delle imposte dirette, 3, 166–170. Search in Google Scholar

Antonini, L. (1999). La tutela costituzionale del minimo esente, personale e familiare. Rivista di diritto tributario, 4, 867–898. Search in Google Scholar

Aulenta, M. (2015a). Tax expenditures negli enti territoriali. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 4, 554–597. Search in Google Scholar

Aulenta, M. (2015b). Tax expenditures nelle imposte erariali. In A.F. Uricchio, M. Aulenta, & G. Selicato (Eds.), La dimensione promozionale del fisco (pp. 33–85). Cacucci. Search in Google Scholar

Aulenta, M. (2017). La spesa mediante le imposte. In A. Uricchio, V. Peragine & M. Aulenta, Manuale di scienza delle finanze, diritto finanziario e contabilità pubblica (pp. 465–490). Nel Diritto. Search in Google Scholar

Aulenta, M. (2022). Capacità contributiva ed equilibri finanziari dei soggetti attivi. Cacucci. Search in Google Scholar

Bagarotto, E.M. (2022). La famiglia e la riforma dell’IRPEF. Studi Urbinati. Rivista trimestrale di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economiche, 73(1–4), 27–43. Search in Google Scholar

Barbieri, L., & Dani, L. (2025). A digest of recent news. Diritto & Pratica del Lavoro, 4, 268–270. Search in Google Scholar

Bargain, O., & Doorley, K. (2011). Caught in the trap? Welfare’s disincentive and the labor supply of single men. Journal of Public Economics, 95(9–10), 1096–1110. Search in Google Scholar

Bargain, O., Doorley, K., & Van Kerm, P. (2019). Minimum wages and the gender gap in pay: New evidence from the United Kingdom and Ireland. The Review of Income and Wealth, 65(3), 514–539. Search in Google Scholar

Basilavecchia, M. (2021, 22 March). Audizione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’IRPEF e altri aspetti del sistema tributario. https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/documento_evento_procedura_commissione/files/000/312/901/Intervento_prof._Basilavecchia.pdf Search in Google Scholar

Beltrame, P. (2010). Famille et impôt. La prise en compte des charges de famille en droit fiscal français. In C. Sacchetto (Ed.), La tassazione della famiglia: aspetti nazionali e comparati (pp. 19–35). Rubbettino. Search in Google Scholar

Bernardino, A. (1961). Famiglia (imposta di). In Novissimo digesto italiano (Vol. 7) (pp. 73–87). Utet. Search in Google Scholar

Birk, D. (2006). Diritto tributario tedesco. Giuffrè. Search in Google Scholar

Bittker, B.I. (1975). Federal income taxation and the family. Stanford Law Review, 27(4), 1388–1463. Search in Google Scholar

Bizioli, G. (2010). Brevi considerazioni sui profili soggettivi della tassazione della famiglia. In C. Sacchetto (Ed.), La tassazione della famiglia: aspetti nazionali e comparati (pp. 107–115). Rubbettino. Search in Google Scholar

Blundell, R., & Shephard, A. (2016). Employment, hours of work and the optimal taxation of low-income families. In A. Peichl & K.F. Zimmermann (Eds.), Labor supply and taxation (pp. 358–396). Oxford Academic Books. Search in Google Scholar

Boidi, A. (1956). Commento alla legge sulla imposta complementare progressiva del reddito. Utet. Search in Google Scholar

Braccini, R. (1977). Osservazioni sulla rilevanza tributaria dei doveri economici familiari. Diritto e pratica tributaria, 6, 1239–1260. Search in Google Scholar

Brandolini, M. (1991). Quoziente familiare: molto meglio l’assegno di cura. Politica ed economia, 5, 29. Search in Google Scholar

Capolupo, S. (2008). Redditometro e ‘famiglia fiscale’. Il fisco, 17–1, 3037–3044. Search in Google Scholar

Capolupo, S. (2012). Nuovi criteri per la determinazione dell’ISEE. Corriere tributario, 35(15), 1151–1158. Search in Google Scholar

Capolupo, S. (2016a). Riflessi fiscali delle unioni civili: ricostruzione interpretativa con diversi aspetti da chiarire. Il fisco, 37, 3529–3537. Search in Google Scholar

Capolupo, S. (2016b). Regime fiscale delle coppie di fatto: assimilazione solo parziale a quello previsto tra i coniugi. Il fisco, 38, 3651–3659. Search in Google Scholar

Capozzi, V. (2005). La famiglia nella riforma Irpef. Rivista di diritto tributario, 3, 333–356. Search in Google Scholar

Capozzi, V. (2010). Commento all’art. 4, d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. In G. Falsitta, A. Fantozzi, G. Marongiu, & F. Moschetti (Eds.), Commentario breve alle leggi tributarie, tomo III, Testo unico delle imposte sui redditi e leggi complementari (pp. 33–39). Cedam. Search in Google Scholar

Capozzi, V. (2019). Commento all’art. 4, d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. In A.A. Carrabba & G. Perlingieri (Eds.), Codice del notaio annotato con la dottrina e la giurisprudenza. Catasto – Pubblicità immobiliare – Tributi (pp. 1305–1315). Esi. Search in Google Scholar

Cardillo, M. (2018). La riscossione delle ‘collette’ nell’ordinamento feudale, segnali di attualità. Diritto e pratica tributaria, 4, 1578–1587. Search in Google Scholar

Carpentieri, L. (2012). L’illusione della progressività. Contributo allo studio del principio di progressività nell’ordinamento tributario italiano. Dike Giuridica. Search in Google Scholar

Carpentieri, L. (2022, 5 January). Prime avvisaglie di una revisione dell’IRPEF: l’assegno unico e universale come silver bullet per il sostegno a (tutte) le famiglie con figli? Rivista di diritto tributario – Supplemento online, 1–8. Search in Google Scholar

Cernigliaro Dini, M.V. (2005). La famiglia nel diritto tributario. Famiglia, Persone e Successioni, 5, 342–349. Search in Google Scholar

Cernigliaro Dini, M.V. (2007). Famiglia nel diritto tributario. In Digesto delle discipline privatistiche, sezione commerciale, Aggiornamento (Vol. 3) (pp. 386–400). Utet Giuridica. Search in Google Scholar

Ciampani, S. (2004). Il divieto di splitting e la via alternativa per un’equa tassazione dei redditi familiari. Il fisco, 28–1, 4297–4302. Search in Google Scholar

Cigno, A. (1986). Fertility and the tax-benefit system: A reconsideration of the theory of family taxation. The Economic Journal, 96(384), 1035–1051. Search in Google Scholar

Cirillo, G. (1976). Legittimità costituzionale del ‘cumulo dei redditi’. Illegittimità costituzionale delle norme che lo limitano. Legislazione e giurisprudenza tributaria, 10, 1696–1702. Search in Google Scholar

Coelho, M., Aieshwarya, D., Klemm, A., & Osorio Buitron, C. (2022). Gendered taxes: The interaction of tax policy with gender equality [Working paper 22/26]. International Monetary Fund. Search in Google Scholar

Colasuonno, N. (2014, 17 March). Brevi note in tema di I. S. E. E. alla luce del recente decreto. https://www.diritto.it/brevi-note-in-tema-di-i-s-e-e-alla-luce-del-recente-decreto/ Search in Google Scholar

Collet, M. (2015). Droit fiscal. Presses Universitaires de France. Search in Google Scholar

Contrino, A. (2020, 31 December). Sulla riforma della fiscalità della famiglia: una proposta strutturale e articolata, che va oltre il c.d. assegno unico, tra ineludibili moniti del giudice delle leggi ed eliminabili effetti collaterali in punto di disincentivo al lavoro femminile. Rivista di diritto tributario – Supplemento online, 1–12. Search in Google Scholar

Contrino, A., & Farri, F. (2021). La riforma dell’IRPEF con riguardo alla fiscalità della famiglia. L-JUS. Rivista Semestrale del Centro Studi Rosario Livatino, 1, 56–76. Search in Google Scholar

Contrino, A., & Farri, F. (2024). Costituzione, tributi e famiglia nell’attuale contesto di riforme: un’ipotesi di lavoro. Diritto di Famiglia e delle Persone, 1, 290–313. Search in Google Scholar

Corasaniti, G. (2021, 12 March). Audizione nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) ed altri aspetti del sistema tributario. https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/attachments/documento_evento_procedura_commissione/files/000/305/801/Audizione_prof._Corasaniti.pdf Search in Google Scholar

d’Amati, N. (1971). Le basi civilistiche della fattispecie soggettiva dell’imposta di famiglia. Rivista di diritto civile, 1, 67–97. Search in Google Scholar

d’Amati, N. (1973). Progettazione giuridica del reddito: Vol. 1. Le ipotesi della riforma tributaria. Cedam. Search in Google Scholar

d’Amati, N. (1982). Famiglia (imposta di). In Novissimo digesto italiano, Appendice (Vol. 3) (pp. 647–660). Utet. Search in Google Scholar

d’Amati, N. (2006). Istituzioni di diritto tributario. Cacucci. Search in Google Scholar

d’Amati, N., & Uricchio, A. (2008). Corso di diritto tributario. Cedam. Search in Google Scholar

De Mita, E. (1976). L’illegittimità costituzionale del c.d. cumulo. Diritto e pratica tributaria, 2, 337–355. Search in Google Scholar

De Mita, E. (1994, 22 February). La tassazione della famiglia. Il Sole 24 Ore. Search in Google Scholar

De Mita, E. (1997). Il principio della tassazione soggettiva al netto e la tassazione della famiglia. Bollettino tributario d’informazioni, 19, 1413–1416. Search in Google Scholar

De Vita, M. (2023). Solidarietà fiscale e assegno unico universale. Rivista trimestrale di diritto tributario, 1, 81–111. Search in Google Scholar

De Vita, M., & Rasi, F. (2023). Riordino delle deduzioni e detrazioni: sostegno alla famiglia in ottica redistributiva. Il fisco, 32–33, 3086–3092. Search in Google Scholar

Declich, C., & Polin, V. (2007). Individuo e famiglia: quale fisco? Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 66(2), 149–201. Search in Google Scholar

Del Federico. (2015). La tassazione della famiglia: imposte dirette ed indirette in ambito europeo ed internazionale. In A. Cagnazzo, F. Preite, & V. Tagliaferri (Eds.), Il nuovo diritto di famiglia. Profili sostanziali, processuali e notarili (Vol. 3) (pp. 529–547). Giuffrè. Search in Google Scholar

Della Valle, E. (2021a). La struttura della delega fiscale e la revisione dell’IRPEF. Il fisco, 45, 4307–4313. Search in Google Scholar

Della Valle, E. (2021b, 17 November). Le coordinate della delega sulla ‘riforma’ del sistema tributario. Rivista di diritto tributario – Supplemento online, 1–12. Search in Google Scholar

Di Nicola, F. (2009). Tassazione e Sostegno del Reddito Familiare [Working paper 118]. Istituto di studi e analisi economica. Search in Google Scholar

Di Renzo, F. (1954). L’imposta di famiglia nella dottrina e nella pratica tributaria. Giuffrè. Search in Google Scholar

Di Salvo, E. (1980). Trattamento fiscale della famiglia. Legislazione e giurisprudenza tributaria, 9, 1527–1533. Search in Google Scholar

Doorley, K. (2018). Taxation, work and gender equality in Ireland [Discussion paper 11495]. IZA – Institute of Labor Economics. Search in Google Scholar

Doorley, K., & Keane, C. (2020). Tax-benefit systems and the gender gap in income [Discussion paper 13786]. IZA – Institute of Labor Economics. Search in Google Scholar

Doorley, K., & Keane, C. (2024). Tax-benefit systems and the gender gap in income. The Journal of Economic Inequality, 22(2), 285–309. Search in Google Scholar

Doorley, K., O’Donoghue, C., & Sologon, D.M. (2022). The gender gap in income and the COVID-19 pandemic in Ireland. Social Sciences, 11(7), 311. Search in Google Scholar

Doorley, K., Bercholz, M., Callan, T., Keane, C., & Walsh, J.R. (2018). The gender impact of Irish budgetary policy 2008–2018. The Economic and Social Research Institute. Search in Google Scholar

European Parliament. (2019, 15 January). Resolution on Gender Equality and Taxation Policies in the European Union (2018/2095(INI)). https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-8–2019-0014_IT.html Search in Google Scholar

European Parliament. (2021, 21 January). Resolution on the EU Strategy on Gender Equality (2019/2169(INI)). https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/TA-9–2021-0025_IT.html Search in Google Scholar

Fantozzi, A. (1989). Regime tributario. In C.M. Bianca (Ed.), La comunione legale (Vol. 2) (pp. 1083–1096). Giuffrè. Search in Google Scholar

Farri, F. (2016). Punti fermi e profili di irrazionalità nel regime fiscale della famiglia. Rivista di diritto tributario, 1, 89–115. Search in Google Scholar

Farri, F. (2018). Un fisco sostenibile per la famiglia in Italia. Wolters Kluwer – Cedam. Search in Google Scholar

Fedele, A. (1976). ‘Possesso’ di redditi, capacità contributiva ed incostituzionalità del ‘cumulo’. Giurisprudenza costituzionale, 3, 2159–2176. Search in Google Scholar

Fehr, H., Kallweit, M., & Kindermann, F. (2015). Reforming family taxation in Germany: Labor supply versus insurance effects. FinanzArchiv/Public Finance Analysis, 71(1), 53–81. Search in Google Scholar

Ficari, V., & Paparella, F. (2004). L’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). In A. Fantozzi (Ed.), Corso di diritto tributario (pp. 385–389). Utet. Search in Google Scholar

Filippi, P. (1989). Famiglia VII) Diritto tributario. In Enciclopedia giuridica Treccani (Vol. 14) (pp. 1–15). Istituto della Enciclopedia Italiana. Search in Google Scholar

Gaffuri, G., & Cernigliaro Dini, M.V. (2005). La tassazione della famiglia (trattamento fiscale della famiglia: favore o disfavore del legislatore?). Iustitia, 58(2), 131–146. Search in Google Scholar

Gallo, F. (1977). Regime fiscale della famiglia e principio di capacità contributiva. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1, 92–110. Search in Google Scholar

Gallo, F. (2012a). Disuguaglianze, giustizia distributiva e principio di progressività. Rassegna tributaria, 2, 287–297. Search in Google Scholar

Gallo, F. (2012b). L’uguaglianza tributaria. Editoriale Scientifica. Search in Google Scholar

Gallo, F. (2013). Ancora in tema di uguaglianza tributaria. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 72(4), 321–353. Search in Google Scholar

Gheido, M.R. (2025). Misure per il lavoro, fiscali e per le famiglie. Diritto & Pratica del Lavoro, 3, 155–162. Search in Google Scholar

Gianoncelli, S. (2018). La famiglia inquadrata nella prospettiva dell’ordinamento tributario. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 77(4), 406–438. Search in Google Scholar

Giovanardi, A. (2024, 23 November). Dalla flat tax al taglio orizzontale delle detrazioni: che delusione! IPSOA Quotidiano, 1–3. Search in Google Scholar

Giovannini, A. (2013). Famiglia e capacità contributiva. Rivista di diritto tributario, 3, 221–233. Search in Google Scholar

Goatelli, C. (2012). Il mondo possibile tra ISEE, Quoziente Familiare e ICEF. Non profit, 1, 25–28. Search in Google Scholar

Granelli, A.E. (1976). Finalmente abolita la … ‘tassa di maritaggio’. Bollettino tributario d’informazioni, 15–16, 1172–1178. Search in Google Scholar

Grippa Salvetti, M.A. (1976). Cumulo dei redditi e Costituzione. Foro italiano, 11, 2530–2535. Search in Google Scholar

Grippa Salvetti, M.A. (1990). Famiglia nel diritto tributario. In Digesto delle discipline privatistiche, sezione commerciale (Vol. 5) (pp. 476–490). Utet. Search in Google Scholar

Grippa Salvetti, M.A. (1991). Note in margine alla legge delega sull’introduzione del quoziente familiare. Rivista di diritto tributario, 3, 473–495. Search in Google Scholar

Grosclaude, J., & Marchessou, P. (2006). Diritto tributario francese. Le imposte – Le procedure. Giuffrè. Search in Google Scholar

Grosso, E. (1996). Ancora un monito al legislatore sul sistema di tassazione delle famiglie monoreddito. Giurisprudenza italiana, 3, 137–142. Search in Google Scholar

Guerra, M.C. (2015). The tax system and welfare for families. In U. Ascoli & E. Pavolini (Eds.), The Italian welfare state in a European perspective: A comparative analysis (pp. 235–256). Policy Press. Search in Google Scholar

Guervós Maíllo, M.Á. (2010). Familia, crisis económica y tributación: subida de impuestos o aumento de beneficios fiscales. In L. Cruz de Quiñones, S. Regueros de Ladrón de Guevara, G. Pardo Carrero, & F. Londoño Gutérrez (Eds.), Lecciones de derecho tributario inspiradas por un maestro. Liber Amicorum en homenaje a Eusebio González García (Vol. 2) (pp. 828–859). Universidad del Rosario. Search in Google Scholar

Guervós Maíllo, M.Á. (2012). Políticas fiscales para la conciliación de la vida familiar y laboral. In N. Sanz Mulas (Ed.), Políticas de empleo e igualdad: Especial referencia al ámbito universitario (pp. 51–66). Comares. Search in Google Scholar

Gunnarsson, Å., & Spangenberg, U. (2019). Gender equality and taxation policies in the EU. Intereconomics, 54(3), 141–146. Search in Google Scholar

Gunnarsson, Å., Schratzenstaller, M., & Spangenberg, U. (2017). Gender equality and taxation in the European Union: Study for the FEMM Committee. European Parliament. Search in Google Scholar

Iacobellis, L. (2021). La tassazione dei redditi delle donne ed il principio di uguaglianza tributaria: la leva impositiva per la realizzazione e la promozione dell’equità fiscale di genere. Economia e società regionale, 2, 82–94. Search in Google Scholar

Infanti, A.C., & Crawford, B.J. (2009). Critical tax theory: An introduction. Cambridge University Press. Search in Google Scholar

Jayawardena, R., & Clougherty, T. (2023). Family-friendly taxation: How to restore fairness to the tax system. Centre for Policy Studies. Search in Google Scholar

Judgment of the Italian Constitutional Court of 15 July 1976, no. 179. https://www.cortecostituzionale.it/actionPronuncia.do1976 Search in Google Scholar

Judgment of the Italian Constitutional Court of 24 March 1983, no. 76. Giurisprudenza italiana, 1, 1766–1770. Search in Google Scholar

Kirchhof, P. (2007). Die Steuern. In J. Isensee & P. Kirchhof (Eds.), Handbuch des Staatsrechts der Bundesrepublik Deutschland (pp. 1037–1050). C.F. Müller. Search in Google Scholar

Kużelewska, E. (2019). Same-sex marriage – a happy end story? The effectiveness of referendum on same-sex marriage in Europe. Białystok Legal Studies, 24(1), 13–26. Search in Google Scholar

Kużelewska, E., Michalczuk-Wlizło, M., Žuber, B., Bedič, M., Vilas Boas, M.M., & Ramos Naia, L. (2024). The evolution of same-sex marriage case law in Europe. Białystok Legal Studies, 29(3), 179–205. Search in Google Scholar

Lahey, K.A. (2018). Gender, taxation and equality in developing countries: Issues and policy recommendations [Discussion paper]. UN Women. Search in Google Scholar

Lamarque, J., Nègrin, O., & Ayrault, L. (2011). Droit fiscal général. LexisNexis. Search in Google Scholar

Landais, C., Piketty, T., & Saez, E. (2011). Pour une révolution fiscale. Un impôt sur le revenu pour le XXI siécle. Seuil. Search in Google Scholar

Leccisotti, M., & Patrizii, V. (2002). Il trattamento fiscale della famiglia nei paesi industrializzati. Giappichelli. Search in Google Scholar

Llau, P., & Herschtel, M.L. (1986). Quotient familial et situation fiscale des familles. Revue française de finances publiques, 14, 79–98. Search in Google Scholar

Lo Giudice, B. (1980). La tassazione dei redditi familiari. La commissione tributaria centrale, 11, 1699–1702. Search in Google Scholar

Logozzo, M. (2014). Riflessioni sulla tassazione della famiglia. Innovazione e diritto, 5, 53–77. Search in Google Scholar

Logozzo, M. (2019). Il trattamento della famiglia nell’ordinamento tributario. In M. Logozzo, Temi di diritto tributario (pp. 261–291). Pacini Giuridica. Search in Google Scholar

Logozzo, M. (2023). Famiglie e imposizione fiscale. Rivista trimestrale di diritto tributario, 3, 629–648. Search in Google Scholar

Magnani, M., & Renella, G. (2024). Aliquote e scaglioni IRPEF stabilizzati e regole riscritte per il riconoscimento delle detrazioni. Il fisco, 45, 4174–4180. Search in Google Scholar

Manzoni, I. (1975). Cumulo dei redditi e legittimità costituzionale: non manifesta infondatezza o manifesta infondatezza delle questione? Giurisprudenza costituzionale, 3–4, 2052–2067. Search in Google Scholar

Maresta, P. (1975). Tutela della famiglia legittima e… imposizione ‘per cumulo’. Bollettino tributario d’informazioni, 1, 23–27. Search in Google Scholar

Marinello, A. (2022). Equità di genere e imposizione personale. Riflessioni sistematiche, questioni aperte e prospettive. Rivista trimestrale di diritto tributario, 3, 561–594. Search in Google Scholar

Marini, G., & Salvini, L. (2022a). Tassazione di genere, lavoro femminile e delega fiscale. Studi Urbinati. Rivista trimestrale di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economiche, 73(1–4), 135–165. Search in Google Scholar

Marini, G., & Salvini, L. (2022b). Tassazione di genere, lavoro femminile e delega fiscale. Rassegna tributaria, 1, 218–241. Search in Google Scholar

Marongiu, G. (1975). Il ‘cumulo’ al vaglio della Corte Costituzionale. Diritto e pratica tributaria, 2, 177–190. Search in Google Scholar

Mastroiacovo, V. (2016). Considerazioni a margine della legge sulle unioni civili: il concorso alle pubbliche spese nella prospettiva dell’effettiva attuazione dei diritti. Rivista di diritto tributario, 4, 511–533. Search in Google Scholar

Mazzilli, T. (1976). Aspetti patrimoniali e tributari della ‘nuova’ famiglia italiana. Bollettino tributario d’informazioni, 6, 429–436. Search in Google Scholar

Mencarelli, S. (2009). Art. 4 – Coniugi e figli minori. In G. Tinelli (Ed.), Commentario al testo unico delle imposte sui redditi (pp. 46–56). Cedam. Search in Google Scholar

Miccinesi, M. (2018). Famiglia e fiscalità nel quadro dei principi costituzionali e comunitari. Jus. Rivista di scienze giuridiche, 1, 37–48. Search in Google Scholar

Mobili, M., & Parente, G. (2024, 17 October). Manovra 2025, le nuove detrazioni fiscali per quoziente familiare e reddito. Il Sole 24 Ore. Search in Google Scholar

Morelli, M. (1967). Famiglia (imposta di). In Enciclopedia del diritto (Vol. 16) (pp. 808–820). Giuffrè. Search in Google Scholar

Moschetti, F. (1988). Capacità contributiva. In Enciclopedia giuridica Treccani (Vol. 5) (pp. 1–15). Istituto della Enciclopedia Italiana. Search in Google Scholar

Muscolino, M. (2004). Tassazione separata dei componenti della famiglia. GT – Rivista di giurisprudenza tributaria, 10, 939–944. Search in Google Scholar

Nastri, M.P. (2007). La tassazione del reddito in presenza del coniuge non residente ed il regime fiscale delle detrazioni. Rivista di diritto tributario, 4, 93–107. Search in Google Scholar

Nava, G. (1974). Imposta sul reddito delle persone fisiche e tassazione dei coniugi: prospettive della riforma tributaria e comparazioni nell’ambito della Comunità europea. Rivista dei dottori commercialisti, 4, 618–654. Search in Google Scholar

O’Donoghue, C., & Sutherland, H. (1999). Accounting for the family in European income tax systems. Cambridge Journal of Economics, 23(5), 565–598. Search in Google Scholar

OECD (2005). Taxing working families: A distributional analysis [OECD Tax Policy Studies 12]. OECD Publishing. Search in Google Scholar

OECD (2018). Taxation of household savings [OECD Tax Policy Studies 25]. OECD Publishing. Search in Google Scholar

OECD (2022). Tax policy and gender equality: A stocktake of country approaches. OECD Publishing. Search in Google Scholar

Olivo, D. (1980). Breve analisi comparata del sistema attuale di tassazione dei redditi dei coniugi. Nuova rivista tributaria, 11, 511–513. Search in Google Scholar

Pace, A. (2017). I profili fiscali della famiglia transnazionale nella giurisprudenza adeguatrice della Corte di Giustizia UE. Rivista trimestrale di diritto tributario, 1, 93–116. Search in Google Scholar

Pace, A. (2018). La dimensione tributaria della famiglia. Diritto e processo tributario, 1, 71–98. Search in Google Scholar

Pace, A. (2019). La famiglia transnazionale tra criticità e prospettive di tassazione: brevi cenni. Rivista trimestrale di diritto tributario, 4, 847–867. Search in Google Scholar

Pace, A. (2021). La famiglia transnazionale: profili fiscali. Wolters Kluwer – Cedam. Search in Google Scholar

Paladini, R. (2012). Famiglia (tassazione della). https://www.treccani.it/enciclopedia/tassazione-della-famiglia_%28Dizionario-di-Economia-e-Finanza%29/ Search in Google Scholar

Palkova, K., & Rozentale, L. (2021). Civil unions (non-registered partnerships) and patients’ rights: Problematics and the future perspective. Białystok Legal Studies, 26(5), 103–118. Search in Google Scholar

Palmerini, C. (1978). La dichiarazione dei redditi dei componenti un nucleo familiare. Legislazione e giurisprudenza tributaria, 1, 227–233. Search in Google Scholar

Parente, F. (2017). I modelli familiari dopo la legge sulle unioni civili e sulle convivenze di fatto. Rassegna di diritto civile, 38(3), 956–967. Search in Google Scholar

Parente, F. (2018). La ‘convivenza di fatto’: un nuovo modello legale di organizzazione familiare. Diritto delle successioni e della famiglia, 4(3), 797–820. Search in Google Scholar

Parente, S.A. (2022). Family income taxation models in the Italian legal system: Analysis and perspectives. Bialystok Legal Studies, 27(3), 207–225. Search in Google Scholar

Parente, S.A. (2023). Toward a new family-friendly tax system: Which tax regime? In E. Dawidziuk, P. Panero, & A. Tarwacka (Eds.), Family, law, and society: From Roman law to the present day (pp. 427–445). Peter Lang. Search in Google Scholar

Pepe, F. (2020, 9 October). Vantaggi, criticità ed implicazioni sistematiche dell’istituendo ‘Assegno Unico e Universale per Figli a carico’. Rivista di diritto tributario – Supplemento online, 1–12. Search in Google Scholar

Perrone, L. (1976). Il cumulo dei redditi familiari: costituzionalmente illegittimo o soltanto iniquo? Giurisprudenza costituzionale, 12, 2188–2198. Search in Google Scholar

Perrone, L. (1977). Il cumulo dei redditi, il principio della capacità contributiva e la progressività del sistema tributario. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 2, 113–130. Search in Google Scholar

Pino, C. (2004). La Cassazione nega lo ‘splitting’ dei redditi familiari. Corriere tributario, 26, 2066–2070. Search in Google Scholar

Poli, O. (1969). L’imposta complementare progressiva sul reddito. Giuffrè. Search in Google Scholar

Polidori, P., & Teobaldelli, D. (2022). Effetti redistributivi e possibili scenari futuri della riforma dell’Irpef e dell’assegno unico universale. Studi Urbinati. Rivista trimestrale di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economiche, 73(1–4), 197–215. Search in Google Scholar

Pollastri, C., & Iafrate, F. (2022, 31 March). L’Assegno unico universale: effetti distributivi e interazione con la riforma Irpef [Focus tematico 3]. Ufficio Parlamentare di Bilancio. Search in Google Scholar

Procopio, M. (2021). La progettata riforma governativa relativa all’irpef: alcuni spunti di riflessione de iure condendo. Diritto e pratica tributaria, 3, 1110–1190. Search in Google Scholar

Proto, A.M. (1991). Riflessioni in tema di tassazione dei redditi del nucleo familiare. Rivista di diritto tributario, 3, 795–815. Search in Google Scholar

Provini, G. (1972). L’imposta di famiglia e l’indennità di licenziamento. Diritto e pratica tributaria, 3, 505–510. Search in Google Scholar

Provini, G. (1976). Il cumulo e la diversificazione dei redditi. Bollettino tributario d’informazioni, 19, 1401–1406. Search in Google Scholar

Rapallini, C. (2006). Il quoziente familiare: valutazione di un’ipotesi di riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche [Working paper 475]. Società italiana di economia pubblica. Dipartimento di economia pubblica e territoriale – Università di Pavia. Search in Google Scholar

Redmond, P., Doorley, K., & McGuinness, S. (2021). The impact of a minimum wage change on the distribution of wages and household income. Oxford Economic Papers, 73(3), 1034–1056. Search in Google Scholar

Rinaldi, R. (2003). Ancora sulla responsabilità solidale del coniuge codichiarante. Rassegna tributaria, 5, 1583–1613. Search in Google Scholar

Rinaldi, R. (2008). Ancora in discussione i diritti e gli obblighi derivanti dalla dichiarazione congiunta dei coniugi. GT – Rivista di giurisprudenza tributaria, 12, 1062–1067. Search in Google Scholar

Rovelli, L. (1995). Tassazione dei redditi familiari: compiti della corte e scelte legislative. GT – Rivista di giurisprudenza tributaria, 11, 1048–1054. Search in Google Scholar

Sacchetto, C. (2010). La tassazione della famiglia: il modello italiano. In C. Sacchetto (Ed.), La tassazione della famiglia: aspetti nazionali e comparati (pp. 91–106). Rubbettino. Search in Google Scholar

Sacchetto, C. (2015). Famiglia (dir. trib.). Diritto on line. https://www.treccani.it/enciclopedia/famiglia-dir-trib_(Diritto-on-line)/ Search in Google Scholar

Scalinci, C. (2004). La famiglia ‘community care’ nell’imposizione sul reddito. Diritto e pratica tributaria, 75(4), 864–886. Search in Google Scholar

Scalinci, C. (2005). Profili fiscali della ‘famiglia di fatto’. Giurisprudenza di merito, 11, 159–184. Search in Google Scholar

Scarlata, G. (2007). Famiglia e impresa familiare. In Il diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24 Ore (Vol. 6) (pp. 344–360). Corriere della Sera – Il Sole 24 Ore. Search in Google Scholar

Schiavolin, R. (2014). L’imposta sul reddito delle persone fisiche. In G. Falsitta (Ed.), Corso istituzionale di diritto tributario (pp. 455–540). Cedam. Search in Google Scholar

Scuffi, G. (2021). La fiscalità nel diritto di famiglia. Giuffrè. Search in Google Scholar

Soler Roch, M.T. (1999). Family taxation in Europe. Kluwer Law International. Search in Google Scholar

Spada, A. (1976). Riforma del diritto di famiglia: problemi tributari. Rivista del notariato, 1, 175–183. Search in Google Scholar

Spangenberg, U. (2021). Gender equality and tax policies in the EU. European Equality Law Review, 1, 15–28. Search in Google Scholar

Stefani, G. (1976). Imposta personale, cumulo dei redditi e capacità contributiva. Bollettino tributario d’informazioni, 22, 1637–1643. Search in Google Scholar

Steiner, V., & Wrohlich, K. (2006). Introducing family tax splitting in Germany: How would it affect the income distribution and work incentives? [Discussion paper 2245]. Institute for the Study of Labor (IZA). Search in Google Scholar

Stevanato, D. (2021). Indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del sistema tributario. Audizione VI Commissione (Finanze) della Camera dei Deputati 6a Commissione (Finanze e Tesoro) del Senato della Repubblica. Giurisprudenza delle imposte, 1, 45–75. Search in Google Scholar

Stevanato, D., & Anastasia, B. (2021). Intorno alla riforma dell’irpef: alcune considerazioni introduttive su presupposti, vincoli, aspettative e alternative. Economia e società regionale, 2, 13–26. Search in Google Scholar

Tallarico, R. (1998). La tassazione delle famiglie monoreddito tra Corte Costituzionale e prospettive di riforma. Tributi, 965–975. Search in Google Scholar

Tesauro, F. (2008). Istituzioni di diritto tributario: Vol. 2. Parte speciale. Utet Giuridica. Search in Google Scholar

Torroni, A. (2020). La convivenza di fatto ed il contratto di convivenza: disciplina legislativa e ricorso all’autonomia privata. Rivista del notariato, 4, 649–690. Search in Google Scholar

Tosi, L. (1988). Considerazioni sul regime fiscale della famiglia: discriminazioni ai danni delle famiglie monoreddito, prospettive di riforma e problematiche di ordine costituzionale. Rassegna tributaria, 1, 344–364. Search in Google Scholar

Toso, S. (1995). Recenti riforme dell’imposta personale sul reddito: una prospettiva internazionale. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 3, 507–540. Search in Google Scholar

Turchi, A. (2012). La famiglia nell’ordinamento tributario: Parte prima. I modelli di tassazione dei redditi familiari. Giappichelli. Search in Google Scholar

Turchi, A. (2013a). Il quoziente familiare nella giurisprudenza del Consiglio costituzionale francese. Rassegna tributaria, 4, 886–896. Search in Google Scholar

Turchi, A. (2013b). Francia e contributo di solidarietà. Giurisprudenza italiana, 4, 972–974. Search in Google Scholar

Turchi, A. (2015a). La famiglia nell’ordinamento tributario: Parte seconda. Tra favore e limiti del sistema. Giappichelli. Search in Google Scholar

Turchi, A. (2015b). Famiglia nel diritto tributario. In Digesto delle discipline privatistiche, sezione commerciale. Aggiornamento (Vol. 7) (pp. 307–325). Utet Giuridica. Search in Google Scholar

Turchi, A. (2021). Unione civile, convivenze di fatto e imposizione reddituale. Rassegna tributaria, 64(3), 613–640. Search in Google Scholar

Turchi, A. (2022a). Diritto tributario di famiglia. Giappichelli. Search in Google Scholar

Turchi, A. (2022b, 7 June). Proposte legislative e spunti per un riordino della tassazione dei redditi familiari. Rivista di diritto tributario – Supplemento online, 1–14. Search in Google Scholar

Uricchio, A.F. (2017). Percorsi di diritto tributario. Cacucci. Search in Google Scholar

Uricchio, A.F. (2025). Manuale di diritto tributario. Seconda edizione aggiornata alla riforma fiscale 2023/2024 (l. delega 111/2023 e decreti attuativi). Cacucci. Search in Google Scholar

Uricchio, A.F., & Calculli, T. (2024). Le spese fiscali: tra prospettive di codificazione e controllo sulla spesa pubblica. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 83(1), 3–37. Search in Google Scholar

Valcarenghi, G., & Facchetti, C. (2025). IRPEF 2025: confermate le aliquote con detrazioni al restyling. Il fisco, 7, 565–570. Search in Google Scholar

Vincenzi Amato, D. (1995). Tassazione dei redditi dei coniugi e tutela della famiglia. Giurisprudenza costituzionale, 4, 2650–2660. Search in Google Scholar

Viotto, A. (2014). Considerazioni sui regimi di tassazione dei redditi dei coniugi alla luce del principio di capacità contributiva. Rivista trimestrale di diritto tributario, 4, 925–947. Search in Google Scholar

Visco, V. (1981). L’imposizione fiscale sui redditi familiari. Politica ed economia, 2, 49–51. Search in Google Scholar

Visco, V. (1991). Razionalità ed effetti dell’introduzione del quoziente familiare. Rivista di diritto tributario, 1, 26–45. Search in Google Scholar

Visco, V. (1995). Il problema della tassazione dei redditi familiari. Corriere giuridico, 11, 1221–1226. Search in Google Scholar

Visco, V. (2012). Prospettive di riforma fiscale in Italia. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 71(2), 178–211. Search in Google Scholar

Visco, V. (2021). Come valutare la delega fiscale? Astrid Rassegna, 16, 1–9. Search in Google Scholar

Yang, T. (2022, 9 February). Tassazione della famiglia e riforma fiscale: alcune note in tema di eguaglianza e imposizioni sostitutive. Rivista di diritto tributario – Supplemento online, 1–10. Search in Google Scholar

Zingali, G. (1971). La famiglia nella Costituzione e nella riforma tributaria. Diritto e pratica tributaria, 2, 701–723. Search in Google Scholar

Zopolo, A. (1981). La tassazione dei coniugi in Francia, Germania ed Italia. Rassegna mensile delle imposte dirette, 2, 92–98. Search in Google Scholar

Zoppis, C. (1968). Imposta di famiglia. Bollettino tributario d’informazioni. Search in Google Scholar

Zoppis, C. (1980). La tassazione per quote separate dei redditi familiari. Appunti sullo ‘splitting’ e sul ‘quoziente familiare’ per eliminare il ‘cumulo’. La commissione tributaria centrale, 12, 1911–1920. Search in Google Scholar

Zoppis, C. (1981). Fare e disfare dopo la riforma. Bollettino tributario d’informazioni, 7, 485–490. Search in Google Scholar

Zoppis, C. (1982). Ad una svolta la tassazione del reddito familiare? IRPEF: famiglia monoreddito e plurireddito. La commissione tributaria centrale, 4, 519–523. Search in Google Scholar

Zorzi, A.G. (1976). Ma il cumulo dei redditi è davvero illegittimo? Giurisprudenza costituzionale, 12, 2207–2215. Search in Google Scholar