Accesso libero

Romanian Migration. The Italy Syndrome and the Other Side of the Coin

INFORMAZIONI SU QUESTO ARTICOLO

Cita

Bertagnoli, M. (2020). Famiglie transazionali e sostegno alla genitorialità a distanza tra Italia e paesi post-socialisti. Rivista Italiana di Educazione Familiare Search in Google Scholar

Bonora, N. (2011). Donne migranti: protagoniste attive nei processi di trasformazione. Ricerche di Pedagogia e Didattica, 6 (1) – Pedagogia di Genere. Search in Google Scholar

Fontana, M. (2013). La sindrome Italia. Mobilità transazionale e salute mentale nei migranti rumeni.Ttesi di laurea magistrale in Antropologia culturale, Relatrice Donatella Cozzi, Università Milano-Bicocca 2013-2014 Search in Google Scholar

Fontana, M. (2019). Incontro con la psichiatria romena, in Cozzi D. (a cura di), Legami in Diaspora. Figli e madri nella migrazione dalla Romania, Forum, Udine, pp.133-158. Search in Google Scholar

IDOS (2019). Dossier statistico immigrazione, Roma, Centro Studi e Ricerche IDOS. Search in Google Scholar

Lutz, H (2008), Migration and Domestic Work: A European Perspective on a Global Theme, Ashgate eBook. Search in Google Scholar

Marchetti M. (2016). “Loro non sanno che pane mangio io qui”. La migrazione femminile dalla Romania: fattori disgregativi, “doppia presenza”, disagi psichici, Fondazione Celli. AM Rivista della Società italiana di antropologia medica, 41-42, pp.117-162. Search in Google Scholar

Network Non Autosufficienza (a cura di) (2010). L’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia: II rapporto, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN). Search in Google Scholar

Sandu, D. (2005). Dynamics of Romanian Emigration After 1989: From a Macro- to a Micro-Level Approach, International Journal of Sociology, 35 (3), 36-56, DOI: 10.1080/00207659.2005.11043153. Open DOISearch in Google Scholar

Terranova, G., Korinman, M. (2017). Il XXI secolo dell’immigrazione, Edicusano, Roma. Search in Google Scholar

Torre, A., R. (2008). Migrazioni femminili verso l’Italia: tre collettività a confronto. Working Papers 41, CeSPI – Centro Studi di Politica Internazionale. Search in Google Scholar

Trigilia, C., Burroni, L. (2009). Italy: rise, decline and restructuring of a regionalized capitalism. Economy and Society, 38(4), 630-653, Routledge, Taylor&Francis Group.10.1080/03085140903190367 Search in Google Scholar

Vaccaro, F., T., Ministrello, E. (2021). Sindrome Italia: Storia delle nostre badanti. La vita delle donne migranti dell’Est Europa impiegate in Italia come assistenti familiari, Ed. Becco Giallo, Padova. Search in Google Scholar

Vianello, F., A. (2015). Prendiamoci Cura Di Chi Ci Cura, in Chemotti, S., La cura come relazione con il mondo: sapienza delle donne, costruzione o costrizione?, Il Poligrafo, Padova. Search in Google Scholar

Vietti F. (2019). Il Paese delle badanti, ed Maltemi, Roma. Search in Google Scholar

Zuanna G., Gargiulo C. (2020). Gli anziani italiani nel prossimo ventennio. Modifiche socio-demografiche e nuove sfide per il welfare. I luoghi della cura 2. Search in Google Scholar

Da Rold, C., La cura degli anziani? Esiste una questione Meridionale, Il Sole 24 ore, https://www.infodata.ilsole24ore.com/2018/06/07/la-cura-degli-anziani-esiste-questione-meridionale/ Search in Google Scholar

Eurostat, 2019, in Ministero dell’Economia e delle Finanze https://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONEI/e_government/amministrazioni_pubbliche/igrue/PilloleInformative/economia_e_finanza/index.html?Prov=PILLOLE Search in Google Scholar

INPS, 2020, Osservatorio sugli Stranieri, Cittadini stranieri per condizione prevalente, dati aggiornati il 23/12/2021, disponibile online in https://www.inps.it/osservatoristatistici/1059/o/464 Search in Google Scholar

Istat, 2021, Stranieri residenti al 1° gennaio – Cittadinanza, disponibile online in http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPSTRCIT1 Search in Google Scholar

Osservatorio Nazionale DOMINA sul Lavoro Domestico, 2020, 2° Rapporto Annuale sul Lavoro Domestico, Analisi, statistiche, trend nazionali e locali, disponibile online su https://www.osservatoriolavorodomestico.it/rapporto-annuale-lavoro-domestico-2020 Search in Google Scholar

eISSN:
2286-2552
Lingua:
Inglese
Frequenza di pubblicazione:
2 volte all'anno
Argomenti della rivista:
Mathematics, Probability and Statistics, Social Sciences, Sociology, other