Accesso libero

Environmental Taxation and the Circular Economy: What Are the Prospects in the European Context?

INFORMAZIONI SU QUESTO ARTICOLO

Cita

Alfano, R. (2012). Tributi ambientali. Profili interni ed europei. Giappichelli. Search in Google Scholar

Alfano, R., & Bisogno, M. (2022). I tributi sulla plastica: evoluzione interna, sollecitazioni europee e possibili prospettive nell’ambito della strategia di Circular Economy. In A. F. Uricchio & G. Selicato (Eds.), Green Deal e prospettive di riforma della tassazione ambientale (pp. 289–314). Cacucci. Search in Google Scholar

Allena, M. (2013). I tributi ambientali tra normativa interna e disposizioni comunitarie. In M. Scuffi, G. Albenzio, & M. Miccinesi, Diritto doganale, delle accise e dei tributi ambientali (pp. 805–827). Ipsoa. Search in Google Scholar

Amanatidis, G. (2022a, September). Lotta contro i cambiamenti climatici. https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/72/lotta-contro-i-cambiamenti-climatici Search in Google Scholar

Amanatidis, G. (2022b, October). Efficienza delle risorse ed economia circolare. https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/76/efficienza-delle-risorse-ed-economia-circolare Search in Google Scholar

Ari, I., & Sari, R. (2017). Differentiation of developed and developing countries for the Paris Agreement. Energy Strategy Review, 18, 175–182. Search in Google Scholar

Aristei, L. (2017). L’Accordo di Parigi: obiettivi e disciplina. Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, 3, 73–96. Search in Google Scholar

Aristei, L. (2020). Verso una società ‘plastic free’. La Direttiva 2019/904/UE e la sua attuazione a livello nazionale e regionale. Federalismi.it, 25, 1–38. Search in Google Scholar

Aristei, L. (2022). A plastic word: Ups and downs in the national application of Directive 2019/904/EU. Italian Journal of Public Law, 2, 490–520. Search in Google Scholar

Blasizza, E. (2021). Ambiente 2021. Manuale normo-tecnico. Wolters Kluwer. Search in Google Scholar

Boria, P. (2014). European tax law: Institutions and principles. Giuffrè. Search in Google Scholar

Boria, P. (2017). Diritto tributario europeo. Giuffrè. Search in Google Scholar

Boria, P. (2019). Diritto tributario. Giappichelli. Search in Google Scholar

Buccisano, A. (2014). Principio chi inquina paga, capacità contributiva e tributi ambientali. In G. Moschella & A. M. Citrigno (Eds.), Tutela dell’ambiente e principio ‘chi inquina paga’ (pp. 113–125). Giuffrè. Search in Google Scholar

Buccisano, A. (2016). Fiscalità ambientale tra principi comunitari e costituzionali. Diritto e pratica tributaria, 2, 590–652. Search in Google Scholar

Carducci, M. (2021). Cambiamento climatico (diritto costituzionale). In Aa.Vv., Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento (Vol. 8) (pp. 51–74). Utet Giuridica. Search in Google Scholar

Chomsky, N., & Pollin, R. (2020). Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale. Ponte alle Grazie. Search in Google Scholar

Cipollina, S. (2008). Fiscalità e tutela del paesaggio. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 4, 552–572. Search in Google Scholar

Cipollina, S. (2009). Osservazioni sulla fiscalità ambientale nella prospettiva del federalismo fiscale. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 4, 567–592. Search in Google Scholar

Claeys, G., Tagliapietra, S., & Zachmann, G. (2019). How to make the European Green Deal work. Breugel. Search in Google Scholar

Cocconi, M. (2020). Circular economy and environmental sustainability. Ambiente Diritto, 3, 1–21. Search in Google Scholar

Comelli, A. (2021a). Riflessioni sulla tassazione ambientale, all’epoca della pandemia innescata dal COVID-19, nella prospettiva di un’ampia riforma tributaria. Diritto e pratica tributaria, 1, 44–67. Search in Google Scholar

Comelli, A. (2021b). Cambiamenti climatici e profili tributari della protezione dell’ambiente, nella pros-pettiva europea. Diritto e pratica tributaria, 5, 1969–1973. Search in Google Scholar

D’Andrea, G. (2004). La nozione di tributo ambientale. Rivista di diritto tributario internazionale, 2–3, 105–115. Search in Google Scholar

de Cogan, D., & Brassey, A. (2023). Introduction. In D. de Cogan, A. Brassey, & P. Harris (Eds.), Tax law in times of crisis and recovery (pp. 1–5). Bloomsbury Publishing. Search in Google Scholar

De Leonardis, F. (2021). Economia circolare (diritto pubblico). In Aa.Vv, Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento (Vol. 8) (pp. 161–184). Utet Giuridica. Search in Google Scholar

Di Salvo, A., & Coaloa, F. T. (2021). Plastic tax in via di definizione. Il fisco, 12, 1133–1140. Search in Google Scholar

Dorigo, S. (2013). I tributi ambientali nel sistema costituzionale italiano. In S. Dorino & P. Mastellone, La fiscalità per l’ambiente. Attualità e prospettive della tassazione ambientale (pp. 152–170). Aracne. Search in Google Scholar

Dorigo, S., & Mastellone, P. (2018). La declinazione di ‘ambiente’ e la tassazione ambientale oggi. In V. Ficari (Ed.), I nuovi elementi di capacità contributiva. L’ambiente (pp. 58–70). Aracne. Search in Google Scholar

Esposito De Falco, O. (2004). L’armonizzazione fiscale e le tasse ecologiche. Rivista giuridica dell’ambiente, 5, 643–662. Search in Google Scholar

Fergola, C. (1992). L’introduzione di ‘imposte ecologiche’ nell’ordinamento italiano. Diritto e pratica tributaria, 4, 1435–1449. Search in Google Scholar

Ferrara, R. (2005). I principi comunitari della tutela dell’ambiente. Diritto amministrativo, 3, 509–555. Search in Google Scholar

Fichera, F. (1973). Imposizione ed extrafiscalità nel sistema costituzionale. Esi. Search in Google Scholar

Fichera, F. (1997). Fiscalità ed extrafiscalità nella Costituzione. Una rivisitazione dei lavori preparatori. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 4, 486–534. Search in Google Scholar

Fregni, M. C. (2022). Politiche fiscali ambientali, osservazioni tra pandemia e crisi geopolitiche. Rassegna tributaria, 1, 158–173. Search in Google Scholar

Gallo, F. (2009). La funzione del tributo ovvero l’etica delle tasse. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2, 399–411. Search in Google Scholar

Gallo, F. (2010). Profili critici della tassazione ambientale. Rassegna tributaria, 2, 303–310. Search in Google Scholar

Gallo, F. (2020, 21 August). Verso un prossimo sistema fiscale europeo. Il Sole 24 Ore. Search in Google Scholar

Gallo, F. (2022). È il tempo di un sistema fiscale europeo. Rivista di diritto tributario internazionale, 1, 7–14. Search in Google Scholar

Gallo, F., & Marchetti, F. (1999). I presupposti della tassazione ambientale. Rassegna tributaria, 1, 115–148. Search in Google Scholar

Gentili, F. (2022). Plastic tax: uno strumento nato da un concetto globale, l’economia circolare, ma strettamente legato alla realtà locale, l’operatività delle singole aziende. Spunti di riflessione. Finanza e tributi locali, 3, 26–31. Search in Google Scholar

Giannini, A. D. (1937). Il rapporto giuridico d’imposta. Giuffrè. Search in Google Scholar

Gianniti, L. (2020). Le sessioni di bilancio del 2018, del 2019 e del 2020: procedure di bilancio, poteri del Parlamento, rapporti con l’Unione Europea. Giurisprudenza costituzionale, 6, 3323–3342. Search in Google Scholar

Gratani, A. (2014). L’UE e gli obiettivi energetici 2020. Rivista giuridica dell’ambiente, 5, 535–539. Search in Google Scholar

Greggi, M. (2020). L’ambiente e l’economia circolare nel diritto tributario. In A. F. Uricchio & G. Selicato (Eds.), Circular economy and environmental taxation (pp. 25–46). Cacucci. Search in Google Scholar

Griziotti, B. (1951). I principi delle entrate extra-fiscali. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 1, 152–170. Search in Google Scholar

Gugliotta, O. R. (2021). The Paris Agreement 5 years later: The challenges of climate finance and multilateral development banks. Bialystok Legal Studies, 26(5), 23–40. Search in Google Scholar

Guido, V. (2013). La Consulta frena i primi entusiasmi federalisti in materia di fiscalità ambientale; spunti per una riflessione in tema di fiscalità locale. Rivista trimestrale di diritto tributario, 1, 218–233. Search in Google Scholar

Klein, D., Carazo, M. P., Doelle, M., Bulmer, J., & Higham, A. (2017). The Paris Agreement on climate change: Analysis and commentary. Oxford University Press. Search in Google Scholar

Lombardo, M. (2011). Il ‘principio chi inquina paga’ e la responsabilità ambientale da inquinamento diffuso nel diritto dell’Unione europea. Il Diritto dell’Unione Europea, 3, 719–739. Search in Google Scholar

Marchetti, F. (2006). Ambiente (dir. trib.). In S. Cassese (Ed.), Dizionario di diritto pubblico (Vol. 1) (pp. 243–250). Giuffrè. Search in Google Scholar

Mastellone, P. (2013). Il ruolo dell’Unione Europea nella creazione di un ‘diritto tributario ambientale’ all’interno degli ordinamenti degli Stati membri. In S. Dorino & P. Mastellone, La fiscalità per l’ambiente. Attualità e prospettive della tassazione ambientale (pp. 88–105). Aracne. Search in Google Scholar

Meli, L. M. (1989). Le origini del principio ‘chi inquina paga’ e il suo accoglimento da parte della Comunità Europea. Rivista giuridica dell’ambiente, 2, 217–246. Search in Google Scholar

Mendola, D. (2022). Politiche di sviluppo ambientale tra fiscalità e ‘green economy’. Rivista italiana di diritto del turismo, 35, 7–26. Search in Google Scholar

Monteduro, M. T. (2021). Cambiamenti climatici e politiche fiscali: impatti sociali ed effetti economici del pacchetto europeo ‘Fit for 55’. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 4, 447–476. Search in Google Scholar

Morath, S. J. (2022). Our plastic problem and how to solve it. Cambridge University Press. Search in Google Scholar

Moratti, S. (2020). Green Deal Europeo: nuove prospettive per la fiscalità dell’energia nelle politiche di gestione dei rischi climatici. Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, 4, 439–463. Search in Google Scholar

Nespor, S. (2016). La lunga marcia per un accordo globale sul clima: dal protocollo di Kyoto all’accordo di Parigi. Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1, 81–121. Search in Google Scholar

Nishimura, T. (2018). The Paris Agreement: Continuity and change within the climate regime. In N. Craik, C. S. G. Jefferies, S. L. Seck, & T. Stephens (Eds.), Global environmental change and innovation in international law (pp. 42–58). Cambridge University Press. Search in Google Scholar

Padoa-Schioppa, A., & Iozzo A. (2020), Globalizzazione e Unione Europea: sfide e strategie. Profili istituzionali del Green Deal [Policy paper]. Centro Studi sul Federalismo. Search in Google Scholar

Palomar Olmeda, A., Descalzo González, A., & Cabedo Uso, S. (2022). Estudios sobre la Ley de residuos y suelos contaminados para una economía circular. Aranzadi. Search in Google Scholar

Palombino, F. M. (2003). Il significato del principio ‘chi inquina paga’ nel diritto internazionale. Rivista giuridica dell’ambiente, 5, 871–897. Search in Google Scholar

Parente, S. A. (2020). Tassazione ambientale e politiche d’intervento: principi, rimedi e forme di prelievo. Parte prima. Rivista trimestrale di diritto tributario, 3, 623–649. Search in Google Scholar

Parente, S. A. (2022). Tassazione ambientale, economia circolare e politiche d’intervento. In A. F. Uricchio & G. Selicato (Eds.), Green Deal e prospettive di riforma della tassazione ambientale (pp. 75–112). Cacucci. Search in Google Scholar

Patón García, G. (2022). Fiscalidad de residuos orientada a una economía circular. Análisis tras la Ley 7/2022, de 8 de abril, de Residuos y Suelos Contaminados para una economía circular. Aranzadi. Search in Google Scholar

Pigou, A. C. (1932). The economics of welfare. Macmillan. Search in Google Scholar

Procopio, M. (2013). La natura non commutativa dei tributi ambientali e la loro compatibilità con il principio di capacità contributiva. Diritto e pratica tributaria, 5, 1167–1178. Search in Google Scholar

Rinaldi, D. (2021). New Generation EU public finances. In M. João Rodrigues (Ed.), Our European future: Charting a progressive course in the world (pp. 154–170). Foundation for European Progressive Studies. Search in Google Scholar

Romito, F. S. (2021). Fiscalità e tutela dell’ambiente: alla ricerca di un linguaggio universale e globale. Ambiente Diritto, 4, 156–174. Search in Google Scholar

Rosembuj, T. (2019). Climate change and the New Green Deal. Ambiente Diritto, 4, 1–21. Search in Google Scholar

Salanitro, G. (2023). Sugar tax e plastic tax. Quando il tributo litiga con la capacità contributiva… Rivista di diritto tributario, 4, 339–371. Search in Google Scholar

Savaresi, A. (2016). The Paris Agreement: A new beginning? Journal of Energy & Natural Resources Law, 34(1), 16–26. Search in Google Scholar

Sbandi, E., & Santacroce, B. (2020). Plastic tax: riflessioni tecniche e questioni aperte in attesa delle disposizioni attuative. Il fisco, 13, 1239–1243. Search in Google Scholar

Sbandi, E., & Santacroce, B. (2021). Rinvio per plastic e sugar tax. Il fisco, 2, 261–265. Search in Google Scholar

Scarascia Mugnozza, S. (2022). Riflessioni su effettività e utilità della tassazione della plastica. Ambiente Diritto, 3, 1–18. Search in Google Scholar

Schratzenstaller, M. (2019). Strengthening added value and sustainability orientation in the EU budget. In E. Nowotny, ‎D. Ritzberger-Grünwald, & ‎H. Schuberth (Eds.), How to finance cohesion in Europe? (pp. 101–115). Edward Elgar Publishing. Search in Google Scholar

Scialpi, F. (2020). La plastic tax e la sugar tax nella legge di bilancio 2020: limiti e prospettive. In D. Garofalo, P. Pardolesi, & A. Rinaldi (Eds.), I simposio dei dottorandi sul tema dello sviluppo sostenibile (pp. 299–310). DJSGE. Search in Google Scholar

Sciancalepore, C. (2016). Cambiamenti climatici e green taxes. Cacucci. Search in Google Scholar

Sciancalepore, C. (2021). Le risorse proprie nella finanza pubblica europea. Cacucci. Search in Google Scholar

Scuderi, E. (2021). Towards a plastic-free economy: The Italian plastic tax. Rivista telematica di diritto tributario, 1, 539–545. Search in Google Scholar

Selicato, P. (2021). Accordi europei e sovranità fiscale nazionale: le ricadute dell’emergenza COVID-19. Federalismi.it, 7, 205–247. Search in Google Scholar

Selicato, P. (2022). La tassazione delle nuove forme di ricchezza nel ‘Next Generation EU’. Rivista di diritto tributario internazionale, 3, 33–69. Search in Google Scholar

Soncini, C. (2019). Reduction of emissions and non-discrimination principle: How to combine tax exemptions and circular economy to offset climate crisis. Diritto e processo tributario, 3, 325–341. Search in Google Scholar

Stefani, G. (1999). Finalità e limiti della tassazione ambientale. Bollettino tributario d’informazioni, 20, 1493–1499. Search in Google Scholar

Stevanato, D. (2014). La giustificazione sociale dell’imposta. Tributi e determinabilità della ricchezza tra diritto e politica. Il Mulino. Search in Google Scholar

Strianese, L. (2017). Fini extrafiscali del tributo e protezione dell’ambiente nel contesto globale e nazionale. La prospettiva italiana. In F. Amatucci & R. Alfano (Eds.), Ordinamenti tributari a confronto. Problematiche comuni e aspetti procedimentali. Italia, Spagna e Colombia (pp. 394–410). Giappichelli. Search in Google Scholar

Strianese, L. (2021). La fiscalità circolare quale strumento di salvaguardia dell’ambiente e di rafforzamento della resilienza dei sistemi tributari. Rivista di diritto tributario internazionale, 3, 81–123. Search in Google Scholar

Tarantini, G. (1990). Il principio ‘chi inquina paga’ tra fonti comunitarie e competenze regionali. Rivista giuridica dell’ambiente, 4, 727–744. Search in Google Scholar

Trenta, C. (2020). Tax measures in support of the circular economy and sustainable development: the experience of the nordic countries. In A. F. Uricchio & G. Selicato (Eds.), Circular economy and environmental taxation (pp. 91–112). Cacucci. Search in Google Scholar

Uricchio, A. (2010). Le frontiere dell’imposizione tra evoluzione tecnologica e nuovi assetti istituzionali. Cacucci. Search in Google Scholar

Uricchio, A. (2012). Prelievo fiscale e emergenze ambientali. In M. Pennasilico (Ed.), Studi in onore di Lelio Barbiera (pp. 1487–1498). Esi. Search in Google Scholar

Uricchio, A. (2015). Introduzione. In A. F. Uricchio, M. Aulenta, & G. Selicato (Eds.), La dimensione promozionale del fisco (pp. 19–24). Cacucci. Search in Google Scholar

Uricchio, A. (2017). I tributi ambientali e la fiscalità circolare. Diritto e pratica tributaria, 5, 1849–1868. Search in Google Scholar

Uricchio, A. F. (2020a). Sostenibilità e politiche fiscali incentivanti. In D. Caterino & I. Ingravallo (Eds.), L’impresa sostenibile. Alla prova del dialogo dei saperi (pp. 409–420). EuriConv. Search in Google Scholar

Uricchio, A. F. (2020b). Fiscalità alimentare e circolare: problemi e opportunità a seguito dell’introduzione di ‘sugar tax’ e ‘plastic tax’. Diritto agroalimentare, 1, 185–212. Search in Google Scholar

Uricchio, A. F. (2020c). Manuale di diritto tributario. Cacucci. Search in Google Scholar

Uricchio, A. F. (2020d). Presentazione. In A. F. Uricchio & G. Selicato (Eds.), Circular economy and environmental taxation (pp. 1–2). Cacucci. Search in Google Scholar

Uricchio, A. F. (2021). La costruzione della società ecologica: il ‘Green New Deal’ e la fiscalità circolare. Diritto agroalimentare, 1, 149–174. Search in Google Scholar

Uricchio, A. F. (2022). Capacità contributiva e ‘agenda’ del terzo millennio: dalla tutela dell’ambiente all’economia circolare. Diritto e processo tributario, 2, 185–211. Search in Google Scholar

Uricchio, A., & Selicato, G. (2023). La fiscalità dello sviluppo sostenibile. In A. Buonfrate & A. Uricchio (Eds.), Trattato breve di diritto dello sviluppo sostenibile (pp. 933–991). Wolters Kluwer, Cedam. Search in Google Scholar

Uricchio, A. F., & Zavaglia, A. (2014). I contributi ai consorzi obbligatori ambientali. Natura giuridica e riflessi tributari. In C. Bardini, G. Chinè, N. Lucariello, T. Marvasi, A. F. Uricchio, & A. Zavaglia, Il governo della gestione delle plastiche nei rifiuti (pp. 85–100). Cacucci. Search in Google Scholar

Uricchio, A. F., Chironi, G., & Scialpi, F. (2020). Sostenibilità e misure fiscali e finanziarie del D. L. Clima. Ambiente Diritto, 3, 1–20. Search in Google Scholar

van den Eijnde, I. (2022). Excises and energy taxation. In M. Lamensch, M. Merkx, M. Schippers, & I. van den Eijnde, European tax law (Vol. 2: Indirect taxation) (pp. 243–364). Kluwer Law International. Search in Google Scholar

Verrigni, C. (2003). La rilevanza del principio ‘chi inquina paga’ nei tributi ambientali. Rassegna tributaria, 5, 1614–1657. Search in Google Scholar

Villar Ezcurra, M., & Bisogno, M. (2022). Are plastic taxes environmental or fiscal measures? A legal analysis of the Italian and Spanish cases under the circular economy strategy. In S. E. Weishaar, J. E. Milne, M. Skou Andersen, & H. Ashiabor, Green deals in the making: Perspectives from across the globe (pp. 185–199). Edward Elgar Publishing. Search in Google Scholar

Walker, T., Gramlich, D., & Dumont-Bergeron, A. (2020). The case for a plastic tax: A review of its benefits and disadvantages within a circular economy. In D. M. Wasieleski & J. Weber (Eds.), Sustainability (pp. 185–211). Emerald Publishing Limited. Search in Google Scholar

Zecca, E. (1989). Osservazioni giuridico-economiche sull’imposta di fabbricazione sui sacchetti di plastica, istituita dall’art. 1, 8 comma, legge 475/1988. Rivista giuridica dell’ambiente, 3, 479–483. Search in Google Scholar

Zecca, E. (1990). A che punto è l’applicazione dell’imposta di fabbricazione dei sacchetti di plastica? Rivista giuridica dell’ambiente, 3, 541–547. Search in Google Scholar

eISSN:
2719-9452
Lingue:
Inglese, Polacco
Frequenza di pubblicazione:
4 volte all'anno
Argomenti della rivista:
Law, International Law, Foreign Law, Comparative Law, other, European Law, Social Sciences, Political Science